Conservare i gladioli

Questo fiore attira senza dubbio l'attenzione. I mazzi di gladioli sono lussuosi, reali, come la pianta stessa. Ha davvero una postura nobile, dai un'occhiata più da vicino. E i colori sono così brillanti - basta disperdere gli occhi! E sebbene la cultura decorativa richieda una certa cura, vale sicuramente la pena contemplare i gladioli in fiore.

Una delle fasi importanti nella coltivazione di questa straordinaria pianta è la sua conservazione durante l'inverno. Il gladiolo non resiste alle basse temperature, quindi è necessario scavarlo prima del primo gelo. Successivamente, i tuberi vengono spogliati delle foglie e lasciati essiccare sotto una tettoia all'aria aperta per circa una settimana. Quindi dovresti scuotere con cura i resti del terreno da loro (lasciando, allo stesso tempo, le squame protettive) e rimuovere il vecchio fondo con le radici.

I cormi giovani vengono conservati molto meglio di quelli vecchi. Prima di ciò, è necessario selezionare attentamente il "materiale" per la presenza di unità malate e parassitate. Se ce ne sono molti, dovrai metterli sott'aceto in insetticidi, fungicidi, acido borico. Tradizionalmente, si ritiene che sia meglio conservare i gladioli in una stanza asciutta ma fresca. Tuttavia, ci sono giardinieri che affermano che anche a +19 i bulbi non si seccano, poiché provengono dai tropici caldi. Pertanto, alcuni li conservano in frigorifero, altri in cantina e altri ancora solo a casa, sotto il divano.

Esistono metodi popolari per proteggere il materiale di piantagione da malattie e parassiti. Ad esempio, dai funghi della muffa, viene trattato con paraffina fusa. Parassiti, vari insetti saranno spaventati dagli spicchi d'aglio sparsi tra le radici del gladiolo.

Categoria:Fiori | Gladiolo