Vitigni resistenti al gelo

I vitigni resistenti al gelo sono preferiti dalla maggior parte dei giardinieri, perché richiedono meno attenzione e tempo per la cura, possono essere piantati vicino alle pareti di case di campagna, gazebo, varie siepi ed edifici.
Oggi esistono vitigni tecnici resistenti al gelo da cui è possibile produrre champagne e vino fatti in casa, asciugarli per l'uvetta, spremere il succo e mangiare fresco. È vero, non ci sono molte di queste varietà:

  • Spalla settentrionale (in questa varietà le bacche sono le più grandi);
  • Marinovskij;
  • Mukuzani;
  • Saperavi settentrionale;
  • Barre;
  • Mosca sostenibile.

Gli acini di queste varietà sono di medie dimensioni (3-4 grammi) e i grappoli sono piccoli (fino a 300 grammi), maturano all'inizio di settembre e anche più tardi. Ma per spremere il succo e fare il vino, la dimensione delle bacche e dei grappoli non gioca un ruolo, ma una percentuale abbastanza alta nei frutti è un argomento importante a favore di queste varietà. Inoltre, la resa in succo è del 50% superiore a quella delle varietà di uva da tavola.

Caratteristiche di cura

I vitigni resistenti al gelo sono piuttosto fruttuosi, ma se questo processo non viene interferito, il risultato potrebbe non essere molto buono: si verifica il sovraccarico e l'esaurimento dei cespugli, a seguito del quale la qualità del raccolto diminuisce, la maturazione delle bacche è ritardato, la resistenza al gelo diminuisce e il cespuglio, iniziando ad ammalarsi, muore presto del tutto ... Pertanto, il raccolto dovrebbe essere razionato. Per fare questo, puoi applicare cespugli di potatura. Va effettuato all'inizio della primavera: è necessario ispezionare bene la vite, trovare occhi morti e potare. Questo processo può essere eseguito in autunno, nel qual caso i cespugli dovranno essere rimossi dal supporto e fissati a terra (sotto il manto di neve, l'uva svernerà meglio).

Categoria:Giardino | Uva