Orecchio di primula - un simbolo colorato di primavera

Dopo un inverno noioso, voglio vedere al più presto i primi fiori, che restituiranno al giardino i colori perduti. Durante questo periodo, tutta l'attenzione è concentrata sulle primule: adorabili briciole che iniziano a brillare luminose sul terreno ancora spoglio.

Contenuto:

Primula dell'orecchio: l'inizio di una conoscenza intima

 l'inizio di una conoscenza intima

L'amore per le primule è diventato la fonte di molte leggende. Uno di loro racconta come l'apostolo assopito Pietro lasciò cadere le chiavi del Paradiso. Dopo aver toccato il suolo, sono germogliati con fiori colorati - primule. Da allora sono stati chiamati "chiavi". Gli abitanti di Foggy Albion credono che gnomi e fate vivano nelle primule. Quando piove, decorano le loro case con gocce d'acqua.

Il nome del genere Primula è tradotto dal latino come "primo" o "precoce".

Consiste di più di 550 specie... Per completare il quadro, a questa cifra devono essere aggiunte tutte le varietà allevate dagli allevatori. Per organizzare in qualche modo un'abbondanza così fantastica, i giardinieri hanno diviso i fiori in 23 sezioni. Le primule si trovano in tutto il mondo. Alcune specie non possono essere coltivate in un giardino fiorito, poiché le condizioni naturali per la loro crescita sono piuttosto specifiche. Si coltivano senza troppe difficoltà circa 200 varietà.

Un favorito dei giardinieri: primula auricolare o padiglione auricolare. Il luogo di nascita delle piante perenni sono le Alpi e gli Appennini. Riescono a crescere su terreni rocciosi, pendii calcarei e rocce.

Caratteristiche del colore:

  • Le foglie rugose sono grandi, oblungo-ovali, con piccoli denti.
  • La parte inferiore è leggermente farinosa. La loro altezza raggiunge i 15 cm.
  • La tavolozza dei padiglioni auricolari è piuttosto varia.
  • Un attraente ombrello di 30 piccoli fiori si erge sopra le foglie da aprile a maggio.
  • La particolarità della pianta sono gli occhi luminosi, il colore succoso dei petali.
  • I peduncoli sorgono in autunno, si sviluppano sotto il manto nevoso. Questo è il segreto della prima spruzzata di colori.
  • Le capsule di frutta si formano in autunno. All'interno ci sono piccole palline di semi scuri.

Le primule sono senza pretese e resistentinon hanno paura del freddo. La pianta mantiene la sua attrattiva dall'inizio della primavera al tardo autunno. In primavera, le primule con le primule auricolari sono tra le prime a fiorire sulle aiuole, deliziando l'occhio con una tavolozza luminosa dopo un inverno monocromatico.

Come propagare i semi di primula

Come propagare i semi di primula

Ci vuole pazienza per avere successo. Se conservato in inverno, il materiale di piantagione perde rapidamente la sua qualità. Ci vuole molto tempo per crescere. L'opzione migliore è seminare semi appena raccolti in terreno aperto o scatole preparate.

I lavori possono essere eseguiti nel tardo autunno prima dell'inizio del gelo. È importante che le primule non abbiano il tempo di germogliare.

In primavera, le primule vengono seminate dopo la stratificazione, che è un'esposizione prolungata al freddo. È ancora meglio applicare l'accumulo di temperatura, influenzando alternativamente il materiale con il caldo e il freddo. Per fare ciò, molte volte durante il giorno, i semi vengono spostati dal frigorifero alla stanza e viceversa.

Se i fiori germoglieranno su un davanzale o in una serra, allora devi aspettare fino all'inizio di febbraio.Il substrato viene preparato mescolando 2 parti di humus fogliare, 1 parte di terra erbosa e la stessa quantità di sabbia.

Sequenziamento:

  1. Semina in superficie, cosparso dello strato più sottile di terra.
  2. Coprire con pellicola.
  3. Mettere in un luogo caldo per alcuni giorni per gonfiare i semi.
  4. Conservare al freddo per 3-4 settimane (in frigorifero o su un balcone non riscaldato). Durante questo periodo, è necessario monitorare l'umidità del suolo e il risveglio delle colture.
  5. Dopo l'emergenza, posizionare il contenitore sulla finestra. Il regime di temperatura adatto è 180C. Se un mese al freddo è passato invariato, è ancora tempo di esporre il materiale al calore.
  6. Rimuovi la pellicola, ma proteggi le primule dalla luce solare diretta. Assicurati che il terreno non si asciughi.
  7. Dopo la comparsa di 1-2 foglie vere, immergi le piantine. Piantala in scatole o in un luogo precedentemente preparato.
  8. Quando si raccolgono tra le piantine, mantenere una distanza di 20 cm Nel secondo anno di vegetazione, alle primule viene assegnato un posto permanente. Dopo 2-3 anni, ti delizieranno con i fiori.

Riproduzione semi di abalone di primula è un processo piuttosto laborioso e lungo.

Altri modi per coltivare le primule

Altri modi per coltivare le primule

Le piante di 3-4 anni sono abbastanza vecchie. Crescono fortemente, non fioriscono più così abbondantemente, diventano più sensibili al gelo. Il momento ottimale per il lavoro è l'inizio della primavera, da agosto ai primi di settembre. Le primule possono essere trapiantate subito dopo la fioritura e, se necessario, durante la fioritura.

Innanzitutto, le piante vengono annaffiate abbondantemente. Il rizoma del padiglione auricolare scavato viene diviso in parti con un coltello in modo che ciascuna abbia almeno una gemma di rinnovamento. Le sezioni vengono immediatamente cosparse di cenere. È meglio piantare subito gli straccifino a quando non sono asciutti. La distanza tra le piante va da 10 a 30 cm.

Le nuove primule necessitano di annaffiature giornaliere per 10-15 giorni.

talee:

  • Le rosette di foglie vengono tagliate da maggio a giugno.
  • Sono piantati in serre fredde o direttamente nei letti.
  • Dopo 15-20 giorni, le primule mettono radici.
  • Le talee svernano proprio lì. Con l'inizio della primavera, vengono trapiantati in un luogo permanente.

La divisione e le talee di Bush sono abbastanza semplici e convenienti metodi di riproduzione delle primule.

Quali condizioni piacciono alle primule?

Quali condizioni piacciono alle primule?

Le regine della primavera amano gli adolescenti. In estate, il fiore scomparirà nello spazio aperto. La condizione ideale è la luce solare diffusa attraverso il fogliame degli alberi. Per avere successo nella coltivazione dei padiglioni auricolari, è importante monitorare le condizioni del suolo. Nel loro ambiente naturale, crescono in luoghi con elevata umidità.

Le primule non dovrebbero sentire la mancanza d'acqua, ma anche l'eccessiva umidità non sarà benefica.

La primula auricolare proviene dagli altopiani, dove in primavera si bagna semplicemente nell'acqua di fusione. Alle medie latitudini, le giornate secche e soleggiate di aprile e maggio sono pericolose per i fiori.

Si indeboliranno e appassiranno se in questo momento di crescita intensiva sentono una mancanza di umidità. Esattamente in primavera è importante tenerne tracciain modo che il terreno non si asciughi.

I padiglioni auricolari non sono adatti al terreno, che contiene molta argilla. In tali aiuole, la situazione può essere corretta aggiungendo:

  • Sabbia (1 secchio per 1 m2).
  • Vermiculite.
  • Tagliare il muschio di sfagno.
  • Concimi organici (20 kg per 1 m2).
  • Un nuovo terriccio preparato da una miscela di nutrienti (20 cm).

I fertilizzanti minerali vengono aggiunti 2-3 anni dopo la semina. Sostanze di fosforo e potassio vengono introdotte in autunno. I fertilizzanti organici sono essenziali per il suolo impoverito. Lo saturano di sostanze nutritive, influenzano la struttura. Vengono utilizzati humus decomposto, terreno frondoso, torba alterata.

Supplementi di fosforo e potassio forniscono lo sfarzo degli ombrelli primula.

Il sistema radicale, mentre si sviluppa, si alza dal suolo. Le radici che si trovano vicino alla superficie sono esposte. Ogni autunno, il terreno viene versato sotto le primule per coprirle.

Il terreno viene periodicamente allentato e le erbacce diserbano. In modo che i padiglioni auricolari possano resistere bene al freddo invernale, consiglio di tenere la presa fino al tardo autunno. Le foglie forniscono un riparo naturale dal freddo. La coltivazione della primula dell'orecchio non causerà particolari difficoltà se impari tutto ciò che devi sapere sulla cura adeguata per essa.

Di cosa ha paura Auricula?

Di cosa ha paura Auricula?

Le primule sono piante abbastanza resistenti. Tuttavia, sono minacciati da:

  • Peronospora.
  • Marciume grigio.
  • Ramulariasi.
  • Lumache.
  • Afide radicale.
  • Acaro del ragno.
  • pulci.
  • Ruggine.
  • Macchia fogliare batterica.

In condizioni di elevata umidità a temperature moderate, la parte superiore delle foglie è ricoperta da macchie giallastre e la parte inferiore è ricoperta da una fioritura biancastra. Ecco come si manifesta la peronospora. La malattia può essere prevenuta mediante il controllo sistematico delle infestanti. È meglio rimuovere del tutto le primule fortemente colpite dall'aiuola.

La fioritura grigia e soffice della sporulazione fungina in tutto il fiore parlerà dell'attacco del marciume grigio. La malattia si sviluppa quando la concentrazione di azoto nel terreno è elevata, con tempo freddo e umido. Le formiche danno un contributo significativo alla diffusione del parassita. Nelle misure preventive, vale la pena non consentire un grande accumulo di insetti nell'aiuola. "Formichiere" aiuterà nella lotta.

In entrambi i casi, la poltiglia bordolese, l'ossicloruro di rame aiuterà a salvare la pianta. Durante la lavorazione, le foglie danneggiate vengono rimosse. Trattano anche la ramulariasi, che si manifesta con macchie ovali, prima gialle e poi marroni.

Le lumache attaccano la pianta in condizioni di elevata umidità.

La probabilità di danni agli afidi radicali aumenta, quando crescono le primule in un luogo molto asciutto o in vaso. Se non si presta attenzione alla primula, le foglie infette si seccheranno, i fiori perderanno il loro splendore. A scopo preventivo, all'inizio della primavera, i padiglioni auricolari vengono trattati con fluidi speciali. In autunno, dopo la fioritura, la pianta viene spruzzata con nitrafen (1%). Un aiuto competente e tempestivo aiuterà le primule a sbarazzarsi dei parassiti e a tornare alla loro antica bellezza.

Primule come elemento di arredo

Primule come elemento di arredo

All'inizio della primavera, i padiglioni auricolari illumineranno le aree vicino ad alberi e arbusti. I paesaggisti decorano aiuole di tutti i tipi e dimensioni, combinando le primule con altre piante.

Vicini adatti per le primule nelle composizioni da giardino:

Le varietà a crescita bassa vengono piantate in gruppi il più strettamente possibile per nascondere il terreno dietro i fiori. La primula dell'orecchio è un'ottima opzione da posizionare sulle pietre. Decorerà uno scivolo alpino o un giardino roccioso.

Il tempo di fioritura delle chiavi è diverso, a seconda del tipo di pianta. Diventa possibile creare zone di fioritura continua scegliendo i giusti tipi di piante. Ci sono primule che rilanciano ombrelli colorati. Questa è una decorazione originale per il primo piano di un'aiuola autunnale.

Primule auricolari crescere bene in vaso e vaso... Con il loro aiuto, creano giardini in vaso, decorano balconi, terrazze e davanzali. L'auricolare si adatterà perfettamente al quadro generale vicino ai corpi idrici.

Combinando diverse varietà di primule, creano un originale giardino interno.

Chiunque abbia piantato almeno un cespuglio di primula sul sito non potrà più dimenticarsene. L'amore per i padiglioni auricolari è per sempre.

Maggiori informazioni possono essere trovate nel video.

Categoria:Fiori | primula