Coleria: la corretta cura dei fiori a casa
In natura esiste un'enorme varietà di piante che si distinguono per la capacità di produrre bellissime infiorescenze luminose. Uno di questi arbusti è Koleria. Si distingue per il colore originale e la cura senza pretese. Ma i giardinieri, sfortunatamente, non hanno molto amore per lei e questo fiore rimane immeritatamente all'ombra.
Solo pochi coltivatori di fiori sono in grado di apprezzare tutta la potenza e la bellezza di gemme luminose che assomigliano all'esterno campane durante la loro fioritura di massa. I coltivatori indoor interessati sono incoraggiati a familiarizzare non solo con le caratteristiche strutturali, ma anche con la cura della pianta.
Contenuto:
- Caratteristiche della struttura del fiore
- Selezione del suolo e della capacità
- Regole di irrigazione e alimentazione
- Tutto quello che c'è da sapere su un trapianto
- Illuminazione, umidità e temperatura
- Malattie e parassiti, la lotta contro di loro
- Le conseguenze di una cura impropria
Caratteristiche della struttura del fiore
Coleria appartiene alla varietà Gesneriev. È considerato un arbusto erbaceo perenne che si sviluppa a lungo, ma fiorisce nello stesso periodo.
La patria della boscaglia sono le montagne del Sud e Centro America. Inoltre, la pianta si trova nelle foreste tropicali umide del continente, dove sono frequenti piogge monsoniche e un clima mutevole con elevata umidità. Il fiore ha preso il nome grazie al ricercatore Kohler M, che non solo ha scoperto una pianta interessante, ma ha anche descritto tutte le sue caratteristiche e le regole per prendersene cura nel XIX secolo.
Caratteristiche caratteristiche della pianta:
- La coleria è un arbusto ampio che ha la capacità di vivere a lungo. Questo è possibile grazie ad un abbastanza ben sviluppato sistema di root impianti.
- Il fogliame del cespuglio si trova di fronte allo stelo. I piatti fogliari sono di struttura ovoidale e oblunga. Su entrambi i lati, la vegetazione ha una leggera pubescenza morbida, striature luminose e una superficie nervata. Sui bordi delle foglie sono dotati di piccole tacche.
- A seconda della specie, sono dotati di una varietà di colori: viola, verde, viola o grigio. La lunghezza del piatto può variare in lunghezza da 10 a 14-15 cm ciascuno.
- Fioritura abbondante - le infiorescenze sono raccolte in mazzi su uno stelo, possono essere da 2-3 a 5 fiori. Ogni fiore ha uno stelo allungato e sembra una campana. Le gemme aperte di alcune varietà assomigliano esternamente a un ditale.
- I petali inferiori del fiore, che si trovano all'esterno, sono ricoperti da specifici tratti oblunghi o grandi punti, dotati di un colore brillante e sfumato. Il colore delle gemme può variare a seconda della varietà.
- Il tono del fiore può essere: rosa, scarlatto brillante, arancione, rosa scuro, con puntini presenti, marrone con una lucentezza rossastra, su cui compaiono macchie bianche.
Nella natura vivente, ci sono circa 60 diverse sottospecie di piante, che sono rappresentate da tutti questi fiori. Nella maggior parte dei casi, i giardinieri scelgono una tonalità scarlatta brillante per la propria coltivazione.Ma sebbene la pianta non sia così comune tra gli amanti dei fiori da interno, prendersi cura di un arbusto non è difficile e anche un principiante in questo settore può gestirlo.
Selezione del suolo e della capacità
Quando si acquisisce un fiore esotico, si consiglia di trapiantare la pianta in modo da porre i rizomi in un terreno nutriente e stabilire la normale abitazione dell'arbusto. Inizialmente, vale la pena scegliere un vaso adatto.
Per trasferire in un nuovo contenitore, dovresti scegliere un contenitore largo e poco profondo. Non dovresti radicare immediatamente l'infiorescenza in un vaso voluminoso, progettato per diversi anni in anticipo. Tale impianto rallenterà la crescita della parte del terreno, perché l'arbusto dirigerà tutte le sue forze per costruire il sistema radicale e intrecciare completamente il terreno con i rizomi. Solo allora la pianta inizierà a rilasciare fiori. Pertanto, quando si sceglie la dimensione ottimale del vaso di fiori, questo fatto dovrebbe essere preso in considerazione. Vale la pena raccogliere un vaso di fiori solo 2-3 cm più largo del contenitore precedente.
È necessario controllare che ci siano fori di drenaggio nel serbatoio sul fondo.
Questo è necessario affinché l'acqua non ristagni nei rizomi, ma esca nella padella, dove può essere rimossa. Dopo aver selezionato il vaso di fiori ottimale, dovresti prenderti cura di un terreno adatto. In natura, la pianta si sviluppa in qualsiasi terreno, perché non c'è differenza tra terra fertile o terra impoverita. Naturalmente, nel terreno arricchito di minerali e vitamine, la pianta si svilupperà più elegantemente e si diletterà con infiorescenze luminose.
Per la semina nel terreno, si consiglia di scegliere un substrato del terreno con le seguenti caratteristiche:
- Sciolto.
- Buona permeabilità all'umidità e all'ossigeno.
- Facile.
Si consiglia di preparare autonomamente un substrato del terreno che corrisponderà a una determinata composizione:
- Parti uguali di sabbia di fiume e torba secca e frantumata.
- Terreno di zolle - nella quantità di 2 parti.
- Carbone di legna o cenere e humus.
Tutti i componenti vengono accuratamente miscelati e lasciati per un periodo di 15-30 giorni. Ciò è necessario affinché i nutrienti saturano il terreno. Se non puoi preparare da solo il substrato del terreno, puoi utilizzare il terreno acquistato. Ideale per piantare terreno adatto a Saintpaulia o Gloxinia. Contiene già tutti gli elementi necessari per la normale crescita e sviluppo della cultura.
Regole di irrigazione e alimentazione
La coleria si distingue per una struttura specifica di rizomi: hanno squame. Le radici stesse sono di piccole dimensioni, molto ramificate e hanno un leggero ispessimento. A causa di questa struttura, la pianta reagisce molto fortemente alla mancanza di umidità dei nutrienti. Quando è troppo saturo, anche il fiore reagisce in modo sfavorevole. I suoi rizomi iniziano a marcire o si deposita un'infezione fungina, che porta alla morte dell'intero cespuglio.
Regole di irrigazione:
- Affinché Coleria cresca e si sviluppi favorevolmente, ha bisogno di un'irrigazione moderata - non più di 1 volta in 7 giorni.
- L'ideale per aggiungere umidità sarà l'acqua di fusione, calda bollita o piovuta a temperatura ambiente. Se l'acqua del rubinetto ha un alto contenuto di cloro durante l'analisi, tale liquido non è adatto per annaffiare la pianta.
- Nella fauna selvatica, l'arbusto ama l'umidità elevata e un clima variabile. Pertanto, nella calura estiva, il fiore dovrebbe essere periodicamente ulteriormente inumidito. Ma una pianta pubescente reagisce male agli spruzzi di un flacone spray.
- L'umidità si accumula sui villi e si asciuga prima di raggiungere i piatti fogliari. Pertanto, per l'umidificazione esterna, vale la pena installare Kolleria in un pozzetto con acqua su un'altura rialzata o su argilla espansa inumidita o ciottoli di mare.
Per un'abbondante fioritura e una crescita rigogliosa dei piatti fogliari, Koleria ha bisogno di un'alimentazione periodica con sostanze nutritive e fertilizzanti. È particolarmente importante aggiungere vitamine e minerali durante il periodo di fioritura, dall'inizio di aprile agli ultimi giorni di agosto.
Per i fertilizzanti, uno speciale condimento superiore venduto nei negozi di fiori è adatto per Saintpaulias e orchidee.
Deve essere diluito 1: 2 per non provocare un'eccessiva saturazione di minerali e vitamine o portare la pianta a un'ustione chimica. È meglio scegliere fertilizzanti complessi, in cui azoto e potassio saranno contenuti in proporzioni uguali (20 grammi ciascuno) e il fosforo è leggermente aumentato (50 grammi). La procedura viene eseguita una volta ogni 28 giorni. Durante il periodo in cui il cespuglio è a riposo (seconda metà dell'inverno), i fertilizzanti vengono completamente sospesi.
Tutto quello che c'è da sapere su un trapianto
Una giovane pianta dovrebbe essere trapiantata non più di una volta all'anno. Ciò è dovuto al fatto che l'arbusto si sviluppa rapidamente e durante questo periodo riesce a far crescere un apparato radicale significativo.
L'evento si tiene nella maggior parte dei casi all'inizio di marzo. Questo dovrebbe essere fatto non appena la pianta è fuori dal letargo e sta guadagnando forza per iniziare la vegetazione e la fioritura attiva. Durante il periodo di crescita attiva e fioritura, è severamente vietato eseguire lavori di trapianto. Altrimenti, c'è la possibilità di malattie e altri problemi con l'arbusto.
Per il trapianto, viene selezionato il periodo ottimale quando Koleria è riuscita a svegliarsi, ma non ha ancora iniziato a deporre boccioli di fiori.
La procedura viene eseguita con il metodo di trasbordo:
- Per fare questo, il terreno dovrebbe essere ben inumidito il giorno prima della semina. Il giorno successivo il terreno, insieme agli arbusti, uscirà perfettamente dalle loro abitazioni, senza danneggiare l'apparato radicale.
- È severamente vietato scuotere il terreno dai rizomi. È solo necessario ispezionare esternamente i rizomi per la presenza di aree interessate, marciume o pieghe. Se quest'ultimo viene rivelato, è necessario rimuovere con cura tutte le parti danneggiate e cospargere le sezioni con carbone attivo frantumato o cenere di legno.
- Il drenaggio viene versato sul fondo del vaso preparato, è necessario affinché l'umidità in eccesso non ristagni, ma lasci gradualmente il vaso di fiori da solo, senza provocare la decomposizione o lo sviluppo della malattia.
- Successivamente, viene versato uno strato di terreno fresco. Nel mezzo si stabilisce un pezzo di terra con arbusti. Il substrato del suolo saturo di sostanze nutritive viene versato dai lati e dall'alto.
- Lo strato superiore deve essere leggermente schiacciato e versato sopra. Inoltre, il carbone dovrebbe essere aggiunto alla pentola, aiuta a prevenire lo sviluppo di marciumi radicali sui rizomi di Coleria.
Illuminazione, umidità e temperatura
La coleria non è un fiore capriccioso in relazione alla posizione o all'umidità specifica. Per ricreare condizioni favorevoli di maggiore umidità, è necessario rispettare l'irrigazione dell'aria. Per questo, la pianta viene posta in un vassoio con acqua, dalla quale viene saturata con l'umidità nutritiva necessaria.
Anche l'illuminazione non svolge un ruolo specifico, ma non dovresti installare l'impianto alla luce solare diretta. Quest'ultimo nel caldo di mezzogiorno può provocare lo sviluppo di ustioni su delicati piatti fogliari. Tuttavia, la pianta ama la luce, quindi non dovresti ombreggiarla e nasconderla in angoli bui lontani. In tali condizioni, l'arbusto si sbiadirà e smetterà di produrre luminose infiorescenze a campana. Una condizione di crescita ideale sarà un davanzale occidentale o orientale.
Se posizionato sul lato nord, possono comparire segni di malessere o sbiancamento delle placche fogliari.
L'unica cosa è che la pianta ha un atteggiamento negativo nei confronti dei venti freddi e delle correnti d'aria. Non lasciare arbusti in casa durante l'inverno, quando si arieggia la stanza. Altrimenti, la pianta si ammalerà e rischierà di morire completamente. Periodicamente, l'arbusto dovrebbe poter respirare aria fresca, ma non posizionare il vaso di fiori in un flusso aperto.
La coleria è un fiore termofilo, quindi ama le temperature elevate nella stanza in cui viene coltivata. In estate, il regime di temperatura ottimale, in cui la boscaglia rilascerà attivamente nuove gemme, è +23 .. + 29 C. Durante il periodo di dormienza invernale, non dovresti abbassare i gradi sotto +15 .. + 19 C.Inoltre, non è consigliabile rimuovere la pianta in un luogo buio, dovrebbe sempre ricevere la dose richiesta di radiazioni ultraviolette.
Malattie e parassiti, la lotta contro di loro
Parassiti e malattie compaiono sulla pianta a causa del mancato rispetto delle regole di cura semplice. La pianta è colpita dall'invasione di acari o afidi. Gli insetti parassiti si nutrono di linfa delle piante, portano all'appassimento dei piatti fogliari e successivamente degli steli e alla completa cessazione della crescita e dello sviluppo delle piante.
Se i parassiti si trovano sul fogliame del cespuglio, vengono posizionati sulla cavità inferiore del piatto fogliare e sulla presenza acaro del ragno dice l'aspetto di una ragnatela e un accumulo di grovigli bianchi alle giunture delle foglie con il tronco, è necessario applicare insetticidi chimici... Se i parassiti si trovano in piccole quantità, vale la pena rimuoverli meccanicamente e trattare la pianta con metodi popolari (saponetta o soluzione di tabacco).
Oltre agli individui parassiti, Coleria tende ad acquisire malattie come oidio e marciume radicale.
Se si riscontrano macchie sui piatti fogliari che differiscono in un tono bianco o grigiastro, si consiglia di rimuovere completamente i piatti fogliari interessati e, se possibile, bruciare. Quando il cespuglio inizia ad appassire senza motivo, il problema dovrebbe essere cercato all'interno. Si consiglia di lasciare asciugare il substrato del terreno ed estrarre il grumo di terreno, esaminando attentamente lo stato dell'apparato radicale. Quando appare il marciume, le aree interessate vengono rimosse. Se possibile, vale la pena sbriciolare il terreno dal sistema radicale e disinfettare i rizomi in una soluzione debole di permanganato di potassio. Successivamente, pianta la pianta in terreno fresco e un nuovo vaso di fiori.
È meglio, se compaiono segni di malessere, iniziare immediatamente un effetto terapeutico con rimedi popolari o fungicidi chimici... Non dovresti avviare la pianta e provocare il suo completo decadimento. Un monitoraggio costante e un'attenta manutenzione si tradurranno in una pianta vibrante e in costante fioritura.
Le conseguenze di una cura impropria
Quando si prende cura di una pianta, si consiglia di considerare le seguenti sfumature:
- Qualsiasi impatto meccanico sulle lastre porta alla loro lesione o rottura.
- Se, durante l'irrigazione, l'acqua viene a contatto con le foglie, appaiono delle macchie che stimolano l'essiccazione del piatto e cadono.
- L'aumento dell'irrigazione porta allo sviluppo di marciume sul sistema radicale.
- Se la pianta si trova sotto flussi di luce diretti, le sue foglie iniziano a sbiadire e si ricoprono di grandi macchie di colore giallo.
- Se non c'è umidità sufficiente nella stanza, i verdi girano e muoiono.
- Se, quando parte per un soggiorno invernale, l'arbusto non ha completamente perso le foglie, non deve essere rimosso in un angolo buio. I volantini in una situazione del genere richiedono luce naturale o esposizione fitolampo.
- Se non c'è fioritura, potrebbero esserci diversi motivi: assunzione insufficiente di luce solare, secchezza nella stanza, eccessiva introduzione di umidità dei nutrienti, mancanza di nutrienti e vitamine nel terreno, durante il periodo di riposo non viene mantenuta la temperatura ottimale dell'aria.
- Se la pianta viene annaffiata con acqua fredda, si osserva la comparsa di macchie scure o marroni sulla superficie delle foglie. È necessario leggere attentamente le raccomandazioni per innaffiare gli arbusti e irrigare solo con acqua stabilizzata a temperatura ambiente o, in casi estremi, acqua piovana, ma conservata per un certo periodo di tempo.
- Quando si verifica una fioritura grigia sulle foglie, può indicare la presenza di oidio. Per neutralizzare la malattia, vale la pena usare una soluzione di sapone o l'esposizione a fungicidi chimici.
Quindi, Coleria è un fiore esotico che non richiede condizioni di vita specifiche, ma per questo è necessario ricreare il comfort e l'irrigazione periodica.Altrimenti, c'è la probabilità della comparsa di insetti parassiti e dello sviluppo di malattie. Se viene rilevata una condizione negativa, il trattamento deve essere avviato immediatamente, senza attendere ulteriori sviluppi.
Maggiori informazioni possono essere trovate nel video: