Potatura corretta dei lillà
La potatura dei lillà svolge un ruolo piuttosto importante nella coltivazione di questo albero. È vero, qui devi essere istruito e tenere conto del fatto che tutte le varietà di lillà vengono tagliate in modi diversi. Pertanto, prima di tutto, scopri che tipo di lillà coltiverai sul tuo sito.
Ad esempio, ci sono varietà non fertili come Krasavitsa Moskvy e Lesya Ukrainka. Possono essere potate in qualsiasi periodo dell'anno, anche in inverno. Dopotutto, l'assenza o la presenza di infiorescenze non influisce sulla formazione di boccioli di fiori.
Come coltivare i lillà?
Se sei interessato alla coltivazione dei lillà, allora devi assolutamente studiare i tipi di potatura, che sono destinati sia ai rami e ai germogli della corona, sia alle infiorescenze sbiadite. I rami secchi devono essere tagliati fino a raggiungere i 2,5-3 cm di diametro. Altrimenti, la putrefazione, che si forma nel tempo, penetrerà nel legno sano e lo trasformerà in polvere.
I lillà nel paese, di regola, vengono coltivati come un cespuglio o come un piccolo albero con uno stelo. Inoltre, in entrambi i casi, la corona deve essere formata a due o tre anni di età. Per fare ciò, seleziona 3-4 tiri potenti diretti dal centro in direzioni diverse e taglia il resto in un anello.
La potatura del lillà comune e delle latifoglie, o meglio, delle sue infiorescenze non va fatta tardi. In effetti, per questo motivo, i nutrienti possono andare alla formazione di semi e frutti e non alla deposizione di gemme. Di conseguenza, il lillà potrebbe non fiorire la prossima primavera. Conoscendo queste semplici regole, godrai sempre della bellezza di questo albero magico.