Tladianta: descrizione, propagazione, riproduzione e applicazione

La tladianta è una pianta perenne, secondo la nomenclatura botanica, appartiene alla famiglia delle zucche, ed è quindi imparentata con zucchine e cetrioli così familiari. Per quanto riguarda l'origine, è asiatica, per essere più precisi, in natura è stata originariamente trovata in Estremo Oriente - il territorio del Territorio Primorsky della Russia e della Cina nord-orientale.

Contenuto:

Caratteristiche botaniche dei tladiants

Caratteristiche botaniche

Un fatto interessante è che I. Michurin, uno dei botanici più famosi del nostro paese, il cui nome è diventato quasi un nome familiare, ha notato questa pianta e ha fatto esperimenti con successo in termini di ibridazione a distanza negli anni Trenta del secolo scorso . Questo eroe, così interessato al nostro scienziato, è un dubbioso tladiant, o, in latino, Tladiantha dubia.

Tra i giardinieri dilettanti, ha ricevuto il soprannome cetriolo rosso.

Infatti questa pianta rappresenta una liana, e cresce come tutti gli altri edera abituale o uva... In natura, la dubbia tladiana cresce nei prati costieri, tra gli arbusti, sui sedimenti sabbiosi sciolti delle coste marine, e anche come erbaccia nei giardini e negli orti.

Tladiant nel nostro tempo non è una cultura diffusa e ha un uso molto limitato soprattutto in scopi decorativi nella zona climatica temperata del nostro pianeta.

Descrizione e distribuzione

Descrizione e distribuzione

Quindi, come accennato in precedenza, il nostro cetriolo di colore rosso è una vite rampicante perenne (ai botanici piace usare il termine "rampicante").

Peculiarità:

  • I suoi germogli sono sotto forma di steli pelosi e pelosi che si insinuano in lunghezza fino a una distanza di 5 metri (i giardinieri lo usano in modo che la lunghezza si trasformi in altezza).
  • Tladianta è predisposto alla ramificazione, e se qualcosa su cui "appoggiarsi", allora con piacere si arrampica su un tale supporto a spese delle sue antenne e cresce rapidamente.
  • Questa pianta ha foglie di un colore verde chiaro, a forma di cuore, ricorda il feltro nella morbidezza e all'esterno hanno una piccola peluria.
  • Il periodo di fioritura di questa liana cade in estate e può protrarsi anche fino all'inizio dell'autunno.
  • In tladians-"ragazzi" i fiori sono di colore giallo dorato, in cinque parti, sotto forma di un relativamente grandi campane, i loro petali sono leggermente piegati all'indietro. La loro dimensione è di 2-3 centimetri di diametro, sono raccolti in infiorescenze sotto forma di pennelli.
  • Le donne, d'altra parte, sono esteriormente più semplici, non così luminose (piuttosto, anche "noiose" sullo sfondo del primo), crescono singolarmente e hanno una forma piatta.

I frutti del tladiant hanno la forma di un "uovo" oblungo di colore verde. È il colore, la forma e le dimensioni che li rende così simili a piccoli cetrioli, che, a maturazione, virano al rosso e al rosso aranciato con striature poco visibili.

All'inizio i frutti, come le foglie, sono pelosi, ma man mano che maturano diventano lisci, e il loro interno sotto forma di polpa rossastra porta fino a cento semi duri. All'inizio sono arruffati e poi lisci. All'interno, il frutto maturo è di colore scuro (tipicamente zucca).

Sotto terra, i germogli di tladiants crescono in catene di tuberi, di dimensioni piuttosto grandi: in centimetri, il diametro è fino a 2 e la lunghezza fino a 8.

In natura, tladiant si trova nei prati, nei boschetti di cespugli, lungo le rive del mare e dei fiumi di dune sciolte, beh, in un giardino e un orto - come un'erbaccia.

Parlando del tladian, prima di tutto, va notato che questa è una pianta ornamentale che non si trova spesso nel nostro paese, che è caratterizzato da una rapida crescita.

Tladiants di tecnologia agricola

Agrotecnica

Questo "cetriolo" asiatico è estremamente senza pretese, come qualsiasi pianta infestante naturale.

I giardinieri preferiscono scegliere per lui le aree soleggiate delle loro piantagioni (lati meridionali o orientali).

Tladianta crescerà bene su terreno non impoverito, allentato e moderatamente umido (si preferisce argilloso). L'irrigazione è necessaria secondo necessità, anche in quantità abbondanti durante la stagione secca. Non "resistere" anche se lo nutri con fertilizzanti naturali, ad esempio sterco di vacca diluito e fermentato, a cui puoi aggiungere un po' di cenere di legno e perfosfato.

Riproduzione di tladiants

Riproduzione

Questa pianta può propagarsi sia per semi che per tuberi radicali dividendoli.

In generale, tladiana è caratterizzata da una violenta formazione dalle sue radici sotto forma di tuberi di nuovi germogli. Sono chiamati stoloni e in grandi quantità, questi lunghi germogli orizzontali possono crescere nel corso della stagione su un'area considerevole del terreno. Pertanto, a scopo preventivo, si consiglia di limitare la messa a dimora di questa pianta scavando eventuali ostacoli nel terreno fino a una profondità di mezzo metro, ad esempio fogli di ardesia.

Caratteristiche di allevamento:

  • La divisione dei tuberi dovrebbe essere eseguita in primavera dopo la comparsa dei germogli e immediatamente piantata nel terreno nel luogo previsto.
  • La distanza di atterraggio è di circa 50 centimetri l'una dall'altra e saranno sufficienti 20 centimetri di profondità.
  • Immediatamente dopo la semina, i germogli devono aggrapparsi a qualcosa, quindi il modo più semplice e migliore è tirare lo spago lungo il quale la tua pianta "si alzerà".

L'unica difficoltà nel coltivare tladiana è la particolarità del suo impollinazione.

In casa, come ricordiamo, questa pianta dioica ha un "amico" personale per questo scopo: l'ape selvatica locale. La nostra natura non si è presa cura di un tale compagno, perché né le nostre api, né le vespe, per non parlare dei bombi, impollinano il tladian.

In altre parole, la coltivazione di tladianda richiederà l'impollinazione manuale.

È interessante notare che non solo i fiori maschili della pianta stessa, ma anche il polline della più comune pianta di zucca da giardino (gli stessi cetrioli o zucca) sono adatti come fonte di polline. A proposito, il frutto in questo caso sarà, ovviamente, senza semi e con un gusto migliore per l'uso alimentare rispetto al frutto ottenuto "naturalmente".

Applicazione

Applicazione dell'impianto

Tladiant è principalmente una cultura decorativa.

Le sue foglie morbide, esuberanti (come per una pianta delle zone climatiche temperate) fioriscono e in autunno - frutti originali e belli fanno un'impressione spettacolare:

  • A causa del fatto che questa pianta cresce in poche settimane, il tladiant sarà molto appropriato nel caso di un casuale, se è necessario nascondere alla vista degli estranei quelle parti del tuo giardino che hanno un aspetto sgradevole, per esempio, cumuli di compost.
  • Inoltre, questa pianta può fare meravigliosamente ombra nel tuo gazebo o veranda, si adatterà perfettamente alla decorazione di archi o persino di vecchi alberi.
  • Puoi usare questa bella vite e come pianta da interno in una vasca per decorare una loggia o un balcone.
  • I suoi loda sono commestibili. Quando sono ancora verdi, sono adatti per conserve o sottaceti, come cetrioli e zucchine. Tuttavia, è ancora impossibile equipararli a questi ultimi, il gusto è eccellente e non c'è bisogno di aspettare il solito piacere culinario.

I frutti maturi hanno un sapore dolce e si prestano a trasformarsi in confetture e conserve.Tuttavia, questo ortaggio ha ancora il suo sapore, quindi in cucina viene utilizzato più per la sperimentazione e l'esotismo.

La medicina orientale è anche usata in tladiante:

  • Si può fare un decotto di tuberi e semi, dopo aver insistito sul quale può essere usato come diuretico (è nota anche la sua qualità coleretica);
  • Questo vitigno, dopo opportuno trattamento, viene utilizzato come espettorante ed astringente;
  • Una pianta dall'antichità nota ai cinesi come rimedio contro lo scorbuto.
  • La medicina tradizionale utilizza frutti, fiori, erba e semi di tladian nel trattamento dell'ipertensione e dell'influenza, con il suo aiuto per alleviare il mal di testa.

Come puoi vedere, la coltivazione dei tladian non è intricata, non richiede sforzi eccessivi e molta attenzione da parte del giardiniere e puoi ottenere benefici significativi.

Tladianta è la pianta più semplice e non più stravagante, e come materiale per la costruzione di "muri verdi" ti servirà come materiale meraviglioso, originale, inoltre, poiché non è molto diffuso e non tutti i vicini lo hanno.

Tladiana è anche spesso chiamato cetriolo rosso. Qual è la differenza tra i cetrioli tladiant e quelli ordinari può essere trovata nel video.