Ortensia "Orso polare": i segreti per coltivare un cespuglio

Ortensia scientificamente chiamato "Ortensia". Che in traduzione dal greco significa "vaso con acqua" ("hydor" - acqua e "angos" - nave). Questo nome è stato dato al fiore per la somiglianza dei suoi baccelli con una brocca o una fiaschetta. E secondo la leggenda, la pianta prende il nome dalla sorella del principe dell'impero romano Hortense.

Ortensia "Orso polare" È diventato noto quattro anni fa. È il risultato di una selezione olandese di varietà Limelife e Grandiflora. Il fiore ha preso il nome grazie alle lussureggianti infiorescenze bianche come la neve. Questa ortensia ha giustamente guadagnato il suo riconoscimento, perché può diventare un ornamento di qualsiasi giardino.

Contenuto:

Caratteristiche distintive dell'ortensia

Caratteristiche distintive dell'ortensia dell'orso polare

L'ortensia a pannocchia "Orso polare" è considerata la varietà di maggior successo. È rappresentato da un arbusto o un piccolo albero, alto e largo fino a 150 cm.Durante la fioritura, la pianta crea l'illusione di leggerezza e ariosità. I germogli forti trattengono in modo affidabile pesanti cappucci di fiori e non si piegano, il che consente di preservare l'effetto decorativo del fiore senza l'uso di misure aggiuntive per l'installazione dei supporti.

I fiori grandi sono distribuiti uniformemente in tutto il cespuglio e la pianta assume l'aspetto di un enorme bouquet.

"Polar Bear" fiorisce in piena estate e piace con il suo colore fino al gelo. All'inizio della fioritura, i fiori sono bianchi con una leggera sfumatura verde e nel tempo acquisiscono un colore cremoso, che sembra spettacolare sullo sfondo di ricche foglie ellittiche verdi.

Ulteriori vantaggi di questo ortensie sono:

  • buona resistenza al gelo - la pianta sverna tranquillamente a una temperatura di meno 25 gradi
  • senza pretese: è facile prendersi cura dell'ortensia e anche un principiante inesperto può far fronte a questo compito
  • immunità resistente alle malattie e agli insetti nocivi
  • recupero veloce e completo dopo il gelo invernale
  • attirare gli impollinatori nel giardino: il fiore è un'eccellente pianta di miele

Metodi di riproduzione

Regole di allevamento e segreti di impianto

Diversi metodi sono usati per propagare le ortensie:

  1. talee... È necessario tagliare le talee da germogli annuali di medie dimensioni che non si rifrangono quando piegati. I rami più spessi e più maturi attecchiranno meno o non attecchiranno affatto. Un momento favorevole per il radicamento delle talee è la metà dell'estate. Se il taglio delle talee viene effettuato all'inizio dell'estate, prima dell'inizio della fioritura, alla base del frammento vengono tagliate con una parte delle riprese dell'anno scorso - "tallone". Il materiale di piantagione è radicato in un substrato debolmente acido che assorbe l'umidità, che è rappresentato da due parti di torba mescolate con una parte di sabbia a grana grossa. Per mantenere l'umidità del suolo, la sua superficie è ricoperta di muschio di sfagno.
  2. Riproduzione mediante stratificazione. Gli strati si ottengono piegando i rami dell'ortensia a terra e fissandoli in posizione orizzontale.Per questi scopi, puoi preparare un solco. Dall'alto, i germogli devono essere ben coperti di terra. Se necessario, la boccola madre deve essere fissata in posizione verticale. Un buon momento per tali manipolazioni è la primavera o la fine dell'estate. Un anno dopo, un giovane cespuglio indipendente con i suoi sistema di rootche può essere separato dall'impianto principale.
  3. Divisione del rizoma. Questo metodo è consigliabile quando si trapianta un'ortensia adulta. Per fare questo, scava cespugli sani e ben sviluppati, rimuovi le radici dal terreno e dividi la radice in diversi frammenti, lasciando 2-3 gemme di crescita su ciascuna parte. Le sezioni vengono trattate con una soluzione di permanganato di potassio e posizionate. Questa procedura viene eseguita nel periodo primaverile-autunnale.
  4. Metodo del seme. È piuttosto difficile propagare un'ortensia per seme e "Orso polare" e altri fiori varietali sono poco pratici. Non vi è alcuna garanzia che tali piante mantengano tutte le caratteristiche varietali. Spesso degenerano.

Ma se si decidesse di seminare semi di ortensia, la procedura dovrebbe essere eseguita all'inizio della primavera:

  • il materiale del seme non è stratificato
  • i semi vengono sparsi sulla superficie del terreno e leggermente cosparsi di sabbia
  • le colture vengono regolarmente spruzzate da un flacone spray

I germogli compaiono entro un mese. Per la piena crescita, vengono alimentati con una soluzione di complesso fertilizzanti... In autunno le giovani piante raggiungono i 35-45 cm e possono essere messe a dimora in piena terra, ben coperte per l'inverno, dove attecchiscono e sopravvivono all'inverno.

Regole di atterraggio

Regole di atterraggio

Un luogo ombreggiato viene scelto per la semina. Puoi piantare piantine di ortensie dalla primavera all'autunno. La condizione principale per un radicamento efficace sono radici sane e secche. Le attività dovrebbero essere svolte in tempo nuvoloso e fresco, perché nel caldo le piante mettono radici male.

Il terreno dovrebbe essere leggermente acido. Questo effetto può essere combattuto mettendo torba e terreno per le azalee nei fori di impianto a strati. Oppure puoi preparare tu stesso il substrato mescolando torba, humus di foglie e compost nella stessa quantità. Quest'ultimo componente viene spesso sostituito con solfato di potassio o perfosfato.

I fori di impianto devono essere profondi almeno mezzo metro e di 60 cm di diametro.

Le radici vengono accorciate prima di piantare e i germogli vengono tagliati a 3-5 gemme. Ciò contribuisce allo sviluppo di una corona più rigogliosa. Le piantine vengono poste in buchi, coperte con una miscela di terra, annaffiate e pacciame.

Come pacciame, puoi usare film, segatura, aghi di pino o paglia. Ciò garantisce un ricambio d'aria ottimale e previene la formazione di croste. Se l'ortensia "Orso Polare" viene utilizzata per siepe, quindi l'intervallo tra i cespugli dovrebbe essere di circa due o tre metri, Nelle aiuole - la distanza potrebbe essere maggiore.

Fornire cure competenti alle piante

Fornire cure competenti alle piante

L'ortensia "Orso polare" non può essere definita una pianta capricciosa, ma affinché il fiore si sviluppi correttamente e abbia un aspetto spettacolare, dovranno essere soddisfatte alcune condizioni:

  1. Irrigazione. Le ortensie amano l'umidità, quindi l'irrigazione dovrebbe essere regolare e abbondante. Le piante dovrebbero ricevere circa 30 litri di acqua a settimana. Per la prevenzione delle malattie, all'acqua di irrigazione viene aggiunto un po' di permanganato di potassio.
  2. Condimento superiore. Puoi nutrire le ortensie verbasco e fertilizzanti complessi. Le procedure vengono eseguite in parallelo con l'irrigazione.
  3. Allentamento. Per il corretto sviluppo di una pianta, le sue radici devono fornire l'accesso all'ossigeno. Per fare questo, dovresti allentare regolarmente lo strato superiore del terreno, a una profondità di circa cinque centimetri.
  4. pacciamatura... Il pacciame aiuta a proteggere le radici dal surriscaldamento e a trattenere l'umidità. Segatura, torba o aghi di pino possono essere usati come materiale di copertura.
  5. Trasferimento. Viene eseguito secondo necessità se la pianta è malata o ha acquisito un aspetto trasandato a causa della vecchiaia. È consuetudine organizzare eventi all'inizio della primavera, fino a quando i giovani germogli non iniziano a crescere.
  6. Formazione della corona.I cespugli di ortensie "Orso polare" tendono ad addensarsi. Per escludere un tale sviluppo di eventi e dare ai cespugli una corona ordinata, la potatura preventiva dovrebbe essere eseguita ogni primavera. Durante la procedura, vengono rimossi germogli e rami danneggiati che crescono in profondità o che sporgono ai lati. Tale potatura contribuisce non solo alla formazione della corona, ma fornisce anche un completo ricambio d'aria e aumenta l'immunità della pianta. E i fiori non crescono più piccoli.
  7. In autunno viene eseguita la potatura ringiovanente. I rami dei vecchi cespugli vengono tagliati fino a 2-4 gemme e i germogli danneggiati e secchi vengono rimossi in primavera. Le cime dei rami dell'anno scorso non dovrebbero essere toccate.

Malattie e controllo dei parassiti

Malattie e controllo dei parassiti

L'"orso polare" raramente si ammala. Spesso si sviluppano con il mancato rispetto delle tecniche agricole e del ristagno. I più comuni sono:

  • L'avvizzimento tracheomicotico è una malattia fungina che colpisce le radici e i vasi sanguigni di una pianta. Di conseguenza, lo scambio materiale viene interrotto, il fiore appassisce e si secca. L'agente patogeno può vivere nei detriti delle piante per molti anni. Le piante colpite dovrebbero essere distrutte. Come misura preventiva, è necessario rimuovere tutti i residui organici.
  • oidio - la causa della malattia è un fungo. Si manifesta come macchie gialle sulle foglie. Quando compaiono i sintomi, la pianta viene trattata preparati fungicidi e ridurre l'irrigazione.
  • Septoria - si sviluppa durante la stagione di crescita. Appare come piccole macchie marroni sulle foglie, che successivamente si uniscono e coprono l'intera area fogliare. La malattia fa seccare l'ortensia. Per curare la malattia, le piante vengono spruzzate con una soluzione fungicida e il terreno viene fertilizzato con permanganato di potassio.
  • Marciume: colpisce il sistema radicale e si diffonde a tutti i tessuti del fiore, portando alla sua morte. Per il trattamento dell'ortensia è necessario un trapianto, durante il quale tutte le parti danneggiate vengono rimosse e le sezioni vengono cosparse di carbone attivo. Inoltre, il fiore viene trattato con preparati fungicidi e l'irrigazione è ridotta.
  • Clorosi - si manifesta a causa della carenza di ferro. I tessuti fogliari perdono colore e le vene non si sbiadiscono e rimangono chiare. L'alimentazione complessa con un alto contenuto di ferro aiuterà il fiore.
  • Le ortensie infettano spesso il gambero comune ed europeo, nemico di tutte le piante decidue e legnose. Si manifesta nello sviluppo di lesioni ulcerative, al posto delle quali si formano escrescenze sulla corteccia. Inevitabilmente porta alla morte della pianta.

Dei parassiti, lumache, tripidi, acari di ragno, coleotteri dalle foglie gialle lucide, punteruoli di ortica, vermi foglia, larve e falene della paletta possono attaccare le ortensie. Il penny bavoso e le cimici si depositano regolarmente sulle giovani piante.

Vengono effettuati trattamenti preventivi contro i parassiti con soluzioni di preparati fungicidi e acaricidi, vengono impostate trappole, le piante colpite o le loro parti vengono distrutte.

L'uso dell'ortensia "Orso polare" nella progettazione del paesaggio

L'uso dell'ortensia "Orso polare" nella progettazione del paesaggio

L'ortensia "Orso polare" si adatterà armoniosamente a qualsiasi giardino, quindi è particolarmente apprezzata dai paesaggisti:

  • L'ortensia ha un bell'aspetto nelle singole piantagioni e nelle composizioni floreali, ed è anche usata per decorare le siepi.
  • Si trova spesso nei giardini decorati in "stile russo" - un paio può essere realizzato da: Betulla, Salice, lilla o acero... Inoltre, l'ortensia è favorevolmente combinata con conifere e arbusti perenni in fiore.
  • Le ortensie sono spesso completate da vicoli e bordure decorate con bosso, lillà giapponesi e ribes alpino.

L'ortensia "Orso polare" ha rapidamente conquistato l'amore di giardinieri esperti e principianti grazie alla sua senza pretese, resistenza al gelo e a molte malattie. Basta seguire le regole standard della tecnologia agricola per decorare il giardino con spettacolari bouquet dal vivo.E anche le ortensie "Orso polare" sono spesso usate per tagliare peduncoli alti, che possono ravvivare a lungo qualsiasi interno.

Maggiori informazioni possono essere trovate nel video: