Melone cantalupo in crescita: preparazione del terreno, semina e cura
Il melone cantalupo è una delle varietà di meloni che possono essere coltivate non solo da un giardiniere esperto, ma anche da un giardiniere dilettante. Anche gli abitanti della zona temperata del nostro paese possono coltivare questa meravigliosa pianta. Questo melone dell'Asia centrale si presenta come un frutto piuttosto grande con aroma e gusto gradevoli. All'interno del frutto è presente una polpa piuttosto leggera ripiena di succo. Il melone cantalupo ha un colore leggermente diverso dai suoi compatrioti; la sua carne, di colore arancione brillante, è insolita e sorprendente per molti.
Contenuto:
- Descrizione del melone cantalupo
- Proprietà del melone cantalupo
- Preparare il terreno
- Piantagione di meloni
- Cura delle piante
Descrizione del melone cantalupo
La coltivazione umana del melone cantalupo ha una storia lunga e affascinante. Questa pianta è stata menzionata dagli abitanti dell'America e dell'Europa occidentale diversi secoli fa. L'Eremo contiene addirittura uno dei documenti più curiosi, che indica la coltivazione di questa pianta nel I secolo dC da parte degli abitanti dell'Antica Roma. Inoltre, sono sopravvissute fino ad oggi splendide nature morte realizzate da artisti olandesi nel XVII secolo, che raffigurano i frutti luminosi di questa straordinaria pianta.
Il melone cantalupo è originario dell'Europa occidentale.
Nel suo clima caldo e mite, crescevano diverse varietà di questi meloni. Secondo antiche leggende, si ritiene che questo tipo di meloni sia stato portato nel territorio dell'Europa occidentale dall'Asia, quando furono fatte crociate dai monaci cattolici. Furono i monaci a catturare il materiale dei semi di melone dal territorio dell'Armenia ea portarlo in Europa. Non c'era proprio niente nel melone. Per molto tempo i frutti del melone cantalupo sono stati considerati uno squisito dolce, che veniva servito anche al Papa. Il capo della Chiesa cattolica era così interessato al nuovo piatto che mandò i semi ricevuti da lei per la coltivazione in una delle sue tenute situate nel territorio di Cantaluppia. Da questo posto fantastico, il melone ha acquisito il nome: melone. Successivamente, dal territorio italiano, questo melone iniziò a essere piantato nell'Europa occidentale e da lì arrivò nel nostro paese.
Oggi è stato creato un numero enorme di varietà di questa meravigliosa cultura, che differiscono l'una dall'altra per aspetto e gusto. Il maggior numero di nuove varietà è stato allevato nell'Europa occidentale, da qui molti dei loro nomi: discendenti dell'Europa occidentale.
Proprietà del melone cantalupo
Oggi, il melone cantalupo è oggetto di coltivazione non solo da allevatori e giardinieri professionisti, ma anche da normali giardinieri dilettanti. Il vantaggio nella coltivazione del melone cantalupo è dovuto alla semplicità del raccolto nella coltivazione, nonché al suo gusto e aroma eccellenti.
Caratteristiche del melone:
- Solo il melone cantalupo ha frutti che contengono la quantità massima di carotene necessaria per il corpo umano.
- I meloni Cantalupo trovano largo impiego nella preparazione di varie confetture e canditi di altissima qualità.
- I frutti di questa pianta sono a maturazione media. Non possono essere conservati a lungo, ma possono sopportare il trasporto a lunga distanza.La ragione di ciò è la pelle piuttosto forte che copre il frutto del melone.
- La stessa pianta di melone cantalupo è piuttosto potente, ha foglie grandi, un colore verde scuro.
- I frutti hanno una forma molto diversa: da appiattita a ovale. Lo strato superficiale del frutto può anche avere un rivestimento diverso: da liscio a reticolato.
- La polpa interna è piuttosto spessa e di colore arancione. La buccia del frutto è solitamente gialla o arancione.
Preparare il terreno
Dopo aver deciso la varietà per la coltivazione, è necessario preparare il terreno per piantare meloni. Va tenuto presente che questa varietà di meloni cresce preferibilmente in climi caldi. Il melone cantalupo cresce meglio in terreni sabbiosi o argillosi. Per lei è importante un buon drenaggio. Per il melone cantalupo, è meglio usare terreni con un livello di acidità vicino a sei, cioè un ambiente leggermente acido.
Il sito di impianto selezionato dovrebbe trovarsi in un'area ben illuminata e disporre di spazio aggiuntivo per accogliere i suoi steli striscianti.
Prima di piantare i meloni nel terreno, è consigliabile applicare una certa quantità di fertilizzanti nutrienti. Come fertilizzante, compost o letame marcito è perfetto.
Per prima cosa devi scavare l'area selezionata, profonda trenta centimetri. È necessario ripulire il terreno da pietre e altri detriti presenti in esso. Presentazione piccola quantità di letame, e sopra il compost, fai dei buchi per piantare.
Piantagione di meloni
I meloni dovrebbero essere piantati solo quando il terreno si scalda bene. Il melone cantalupo viene solitamente piantato con i semi pochi giorni prima dell'ultimo gelo.
Segreti per piantare meloni:
- Per non calcolare male l'inizio del gelo, è meglio piantare il melone in piena terra sotto forma di piantine già pronte.
- I semi preparati per le piantine vengono solitamente piantati a casa un mese prima di piantare le piantine nel terreno.
- Per piantare semi è meglio preparare un terreno fertile.
- Non appena compaiono vere foglie mature sulla pianta, i meloni possono essere trapiantati in piena terra.
- Prima di piantare, fai dei piccoli cumuli nel terreno, a trenta centimetri di distanza.
- I letti contrassegnati dovrebbero essere posizionati a un metro di distanza, in quanto i meloni hanno ciglia piuttosto lunghe.
- Dopo aver atteso che il terreno si scaldi fino a diciotto gradi sopra lo zero, puoi piantare piantine nel terreno preparato.
- Dopo la semina, le giovani piante devono essere annaffiate abbondantemente con acqua tiepida.
- Quando si pianta un melone con semi, nella buca preparata vengono posti fino a cinque semi.
Cura delle piante
I meloni cantalupo sono molto esigenti per l'irrigazione. Non inondare i letti di piante fino a quando non si formano pozzanghere stagnanti. In media, una pianta dovrebbe avere fino a cinque centimetri di acqua a settimana. L'irrigazione è particolarmente importante per il melone durante l'inizio della stagione secca. Le piante sane sono caratterizzate da foglie verde scuro. Le foglie sane sono generalmente piuttosto dure. Se ci sono macchie gialle sulla superficie delle piante, è sicuro dire che la pianta è malata.
Nella stagione calda, le foglie di melone cantalupo sembrano leggermente appassite. Non preoccuparti troppo di questo. Questo segno indica solo la necessità di annaffiature abbondanti per le piante. Puoi usare il nastro gocciolante per annaffiare. Ideale per annaffiare e un normale annaffiatoio, che viene utilizzato a mano. L'irrigazione è fatta meglio vicino agli steli, sulla superficie del terreno ben irrigata.
Per proteggere le piante dalle basse temperature, è necessario coprire le piantine con un film speciale.
Questo evento aiuterà a proteggere le piante dagli insetti nocivi. Nella stagione calda e durante il giorno, il materiale di copertura deve essere rimosso in modo che non compaiano bruciature sulla superficie delle foglie del melone cantalupo.Quando le piante fioriscono, il film può essere rimosso completamente, altrimenti gli insetti non avranno accesso per impollinare i fiori. Bisogna fare attenzione a mantenere puliti i letti di melone. Le erbacce eccessive possono inibire la crescita delle piantine. Estrai accuratamente le erbacce, specialmente nelle prime fasi della germinazione e del rafforzamento delle piantine.
Molti giardinieri legano gli steli della pianta in modo che i frutti non giacciano sul terreno. Per questi scopi, una recinzione a traliccio è perfetta. Si consiglia di realizzare un piccolo rivestimento sotto i frutti in formazione, alleviando così notevolmente il peso imposto agli steli. Le lattine capovolte funzionano bene come rivestimento. Per proteggere i frutti del melone dai danni di vari animali, vengono coperti con vari oggetti. Quando i frutti del melone maturano, prova a raccogliere prima i frutti che si trovano nelle aree aperte del terreno, poiché inizieranno a deteriorarsi molto più velocemente di quelli sul rivestimento.
Alimentazione del melone:
- Se necessario, nutrire le piante con fertilizzanti azotati.
- Tra i rimedi popolari per l'alimentazione, l'irrigazione con i fondi di caffè è perfetta.
- Dopo la fioritura, si consiglia di concimare le piante con fertilizzanti di potassio o fosforo.
- Per il controllo di parassiti ed erbe infestanti è meglio usare rimedi popolari.
Quando il frutto matura, è necessario ridurre la quantità di umidità per il terreno, in modo che il frutto abbia un sapore più dolce.
Maggiori informazioni possono essere trovate nel video.