Caratteristiche e tecniche agrarie della varietà rifiorente di lamponi di Polana
Nel 1991 è stato rilasciato il raccolto senza pretese e generoso Raspberry Polana. Di seguito una descrizione della varietà rifiorente e le caratteristiche di cura per ottenere un ricco raccolto due volte a stagione.
Varietà riparate lamponi, in particolare Polana, sono in grado di fruttificare prima del gelo. Con la cura adeguata, c'è un'alta probabilità di ottenere due raccolti a stagione, tuttavia, la bacca del secondo raccolto è molto più grande del primo. Una caratteristica distintiva della varietà Polana sono i suoi imponenti germogli, la cui altezza raggiunge i due metri di altezza. Nel periodo della prima fruttificazione, la varietà entra in piena estate, formando bacche rosse ricche con una consistenza densa sui germogli.
Contenuto:
- Caratteristiche della varietà
- Regole per la semina del lampone Polana
- Segreti di una cura adeguata
- Panoramica di malattie e parassiti
Caratteristiche della varietà
La varietà di lampone riparata Polana appartiene a una coltura a maturazione precoce e ad alto rendimento. È possibile raccogliere fino a 12 tonnellate di bacche per ettaro per ettaro. I forti germogli viola-blu si distinguono per una leggera spinosità, che rende indolore la raccolta delle bacche. I cespugli si ramificano bene.
I frutti si formano esclusivamente su germogli annuali. Le bacche si trovano dal centro alla parte superiore dei germogli. Con un'illuminazione sufficiente, fino all'80% delle bacche ha il tempo di maturare fino alla fine della fruttificazione autunnale. Per prolungare il periodo di fruttificazione si pratica il ricovero notturno dei cespugli, tuttavia, in questo caso, la bacca perde zuccheri.
La bacca della struttura piramidale si distingue per la sua densità e il colore rosso brillante brillante.
Il frutto è grande, succoso e dolce. Il segreto per ottenere un raccolto di alta qualità è regolare abbondante irrigazione, l'enfasi è sul tempo fioritura, puntuale alimentazione e correggi pacciamatura.
Regole per la semina del lampone Polana
I lamponi vengono piantati in qualsiasi periodo dell'anno ad eccezione del periodo invernale. I luoghi ben illuminati, protetti dal vento e dall'umidità elevata, sono assegnati per la posizione del lampone.
L'atterraggio avviene in due modi: fossa o trincea. Il metodo della trincea è considerato più adatto, perché tutti gli oligoelementi utili sono distribuiti uniformemente, il che aumenta la qualità del raccolto.
Regole di atterraggio:
- Il terreno ottimale è argilloso o limoso leggero. Sono adatti anche terreni molto fertili con umidità moderata stabile.
- Una miscela di materia organica (humus, compost) - fino a 20 kg, con aggiunta di calce (300 g) e cenere di legno (500 g). La tariffa è calcolata per un metro lineare. Il terreno fertile e traspirante viene versato sulla materia organica.
- Le piantine vengono interrate nel terreno fino al colletto della radice, ma se il terreno è leggero e sciolto il colletto può essere interrato di 4-6 cm.
- I cespugli piantati vengono annaffiati abbondantemente. Ogni pianta ha almeno un secchio d'acqua.
Lamponi con chiuso sistema di root può essere piantato in qualsiasi momento, ma l'autunno è considerato il momento migliore.
Segreti di una cura adeguata
L'umidità del suolo deve essere mantenuta per tutta la stagione di crescita. Non permettere il ristagno, altrimenti ci sarà una minaccia di decadimento delle radici e la morte del lampone.
In condizioni di siccità, ogni cespuglio ha due secchi d'acqua a intervalli di uno o due giorni.
In autunno effettuato alimentazione piante con materia organica (letame o compost).La norma è un secchio per cespuglio di lamponi adulto. I cespugli forti dovrebbero essere legati. Altrimenti, si insinueranno, chiudendo i corridoi o piegandosi sotto il peso del raccolto, il che complicherà la cura del lampone e aumenterà il rischio di malattie.
In primavera, prima della formazione delle ovaie, viene eseguita la lavorazione fungicida e agenti insetticidi. È necessario eseguire regolarmente il diserbo, l'allentamento e la pacciamatura del terreno sotto i cespugli.
Panoramica di malattie e parassiti
Lampone Polana, come tutte le varietà rifiorenti, non ha paura dell'invasione parassiti... E alcune malattie dovrebbero essere temute:
- Marciume grigio (botrite). Malattia fungina. È caratterizzato dalla formazione di macchie marce scure o grigie sulle foglie e sulle bacche. Di conseguenza, i frutti marciscono e si ricoprono di una lanugine grigia, e quando la malattia viene trascurata, i cespugli di lampone muoiono. Per rianimare le piante, devi tagliare e bruciare tutte le bacche infette e diradare la piantagione, rimuovendo i germogli vecchi e deboli. Per distruggere i patogeni del marciume grigio vengono effettuati trattamenti periodici con prodotti chimici: in primavera, prima della formazione dei frutti, viene utilizzata una soluzione di liquido bordolese per distruggere le spore del fungo; al momento del gonfiore dei reni, i lamponi vengono trattati con nitrofene e zolfo colloidale. Lo stesso in lavorazione mostrato dopo il raccolto; se la malattia non risponde al trattamento e si diffonde in massa, l'intera piantagione viene rimossa e bruciata.
- Crescita eccessiva (nanismo). Popolarmente chiamata "la scopa della strega". La causa sono i virus trasmessi dagli insetti succhiatori e dagli attrezzi da taglio da giardino. È caratterizzato dalla crescita di piccoli germogli che non producono un raccolto. La malattia è caratterizzata da diffusione focale. La lotta consiste nella distruzione del centro della malattia: sradicamento e combustione dei cespugli colpiti.
La varietà di lampone Polana è suscettibile allo sbiadimento della crescita dei cespugli, ma è resistente alla decomposizione delle bacche. La domanda per la varietà è spiegata dalla sua senza pretese e resistenza alle malattie. E aderendo alle elementari agrotecnica, gli agricoltori ottengono un raccolto ricco e gustoso due volte a stagione.
Maggiori informazioni possono essere trovate nel video: