Perlite e vermiculite: qual è la differenza e cosa è meglio per le piante?

Le persone che sono impegnate nella coltivazione di fiori da interno hanno familiarità con questi additivi per il terreno da molto tempo. Ma per i principianti che amano solo il giardinaggio, per la prima volta si imbattono in questi nomi.

Nella maggior parte dei casi, molte persone non capiscono le differenze tra gli integratori. Per utilizzare correttamente le sostanze, si consiglia di familiarizzare con ciascuna separatamente, oltre a scoprire perché questo o quel farmaco viene utilizzato nel giardinaggio. E, soprattutto, quali sono le differenze tra le sostanze e quale è la migliore.

Contenuto:

Perlite - che cos'è?

Perlite - che cos'è?

La perlite è un minerale, una roccia che giace negli strati che compongono il vulcano. Questa sostanza si forma in modo specifico dal contatto di più forze naturali. Inizialmente, durante un'eruzione vulcanica, la lava entra in contatto con la superficie terrestre. La sostanza calda solidificata è chiamata ossidiana. Se questa sostanza entra in contatto con le acque sotterranee, si forma un idrossido chiamato perlite.

Quando si forma, la sostanza ha un colore diverso dal marrone, nero e fino al verde. Per ottenere la perlite utilizzabile, la sostanza subisce una lavorazione speciale. La roccia vulcanica viene sottoposta a un procedimento di macinazione. Quindi viene riscaldato a 11000C. La massa inizia a gonfiarsi, l'acqua che viene assorbita a contatto con l'umidità sotterranea viene rilasciata da essa. La perlite acquisisce una forma sferica e la densità apparente del materiale risultante subisce un cambiamento, diminuendo più volte.

Attraverso questa lavorazione, la perlite è una palla, bianca, di forma chiusa, non assorbe l'umidità dei nutrienti.

La particolarità della sostanza risiede nelle seguenti caratteristiche:

  1. Il materiale espanso trattiene l'umidità dei nutrienti nei capillari strutturali.
  2. La sostanza mostra un'ottima resistenza al fuoco.
  3. Ha una maggiore capacità di assorbire qualsiasi suono e trattenere il calore.
  4. La sua densità è di 50-250 kg / m3.
  5. Non suscettibile agli effetti di forze naturali e fattori esterni.
  6. La sua elaborazione e ricezione non è difficile, quindi il suo costo rimane a un livello accessibile.

L'uso della perlite è possibile in vari settori. Questo è il modo in cui il materiale sostituisce la sabbia nella costruzione. Questa sostituzione ha fornito il peso delle strutture in costruzione. Viene utilizzato in tutte le fasi dei lavori di costruzione. La perlite è utilizzata con successo anche in agricoltura, metallurgia e produzione tessile.

A cosa serve nel giardinaggio?

A cosa serve nel giardinaggio?

La perlite è ampiamente ed efficacemente utilizzata in orticoltura. Può sostituire completamente la sabbia introdotta nei substrati del terreno, quando si piantano varie piante.Ciò è dovuto al fatto che la perlite e la sabbia hanno una base identica, che è rappresentata dall'ossido di silicio. Quando si sostituisce la sabbia con la perlite, il terreno acquisisce la necessaria porosità e un'eccellente permeabilità all'aria, che è così necessaria per l'apparato radicale di qualsiasi pianta da interno o piantina posta in un'area aperta. Un integratore alimentare è particolarmente importante per i rizomi indeboliti o le talee piantate per il radicamento.

Inoltre, la perlite aiuta ad alleggerire i terreni pesanti, riducendoli acidità... Ciò è dovuto al fatto che la sostanza ha una reazione leggermente alcalina, che consente di neutralizzare l'aumentata acidità del terreno originale. Questa proprietà della sostanza viene utilizzata per la semina in aree aperte con elevata acidità di piante, come ad esempio azalea o gardenia.

Inoltre, il materiale è necessario per piantare piante in terreno argilloso. Sotto forma di drenaggio, la sostanza è in grado di estrarre il terreno non necessario per la pianta dal terreno, impedendo la decomposizione dei rizomi. La caratteristica principale della perlite è che il materiale non consuma umidità né è chimicamente inerte.

Viene utilizzato solo come terreno allentante e fornendo ossigeno alle radici.

Se usi la perlite in aree aperte, non solo viene sepolta in un buco durante la semina, ma anche sparsa nell'area appena scavata. Tali misure aiutano a neutralizzare la formazione di una crosta in superficie nella calura estiva.

Ma non si consiglia di prendere tutte le perlite. Il materiale utilizzato per la costruzione degli edifici non è adatto all'uso in agricoltura. Pertanto, per piantare piante, è necessario acquistare materiale a grana grossa come drenaggio. Ma è abbastanza problematico acquistarlo nei normali negozi, si consiglia di richiedere il materiale necessario in vivai specializzati o centri floreali.

Perlite per piantine

Perlite per piantine

La perlite è ottima per piantare piantine. Favorisce la rapida germinazione delle piantine grazie alla disponibilità di aria e all'assenza di eccessiva umidità nel substrato del terreno. Quando si piantano talee o semi, il terreno viene diluito con perlite e miscela di terreno in un rapporto di 4 a 1.

Talee in crescita senza sistema di root possibilmente in perlite pura. Ma il più delle volte, per l'ottenimento più rapido possibile di materiale vegetale con rizomi forti, si consiglia di integrare la sostanza con torba secca o sfagno... Per una germinazione più efficiente del materiale del seme o se i semi sono molto piccoli e non possono essere piantati in modo tale da distribuirli uniformemente su tutta la superficie senza affollarsi in un punto, si consiglia di utilizzare la perlite.

Il minerale viene mescolato con le piantine e distribuito uniformemente sulla superficie preparata. Inoltre, non è consigliabile cospargere di terreno:

  • In primo luogo, la perlite coprirà da sola le piantine, proteggendo dall'ipotermia o dal calore eccessivo, mantenendo la temperatura richiesta.
  • In secondo luogo, molti semi non sono in grado di schiudersi in superficie se sepolti in profondità.

Inoltre, coltivare piante in perlite riduce la possibilità di malattie fungine sia nelle piantine che nelle talee piantate per il radicamento. La perlite è caratterizzata da un aumento della polvere.

Le particelle più piccole sono molto volatili e quando una persona inala ossigeno, possono entrare nel tratto respiratorio superiore, spostandosi dall'aria ai polmoni e ai bronchi.

Lo svantaggio della perlite in questa situazione è che una volta che entra nei polmoni di una persona, le microparticelle rimarranno per sempre all'interno del corpo. Per evitare che la sostanza si spolvera, si consiglia di spruzzarla leggermente con acqua da un flacone spray. Una minore esposizione all'umidità dei nutrienti non altera le proprietà dotate del minerale.

Perlite per fiori da interno

Perlite per fiori da interno

Come puoi usare il minerale per le piante d'appartamento:

  • Per le piante da interno, la perlite viene utilizzata come drenaggio. È rivestito prima di posizionare la miscela di terreno in una pentola preparata, sul fondo con uno strato di 3-6 cm.Uno strato aggiuntivo consentirà all'umidità dei nutrienti introdotta di non ristagnare e aiuta ad eliminare il decadimento delle radici a causa di malattie fungine formate con elevata umidità del suolo. Un'altra caratteristica della sostanza è la sua capacità di assorbire fertilizzanti minerali... Se in un fiore indoor è stata introdotta una quantità eccessiva di nutrienti, che può influire negativamente sull'apparato radicale del fiore e sul suo intero stato, il minerale è in grado di assorbire l'eccesso e, se necessario, di restituirlo al terreno. Questa possibilità della sostanza aumenta la sua importanza quando si coltivano piante da appartamento.
  • Inoltre, puoi usare la perlite come irrigazione specifica. Per fare ciò, i minerali acquistati vengono versati in una piccola bacinella o un pallet basso in uno strato, l'acqua viene versata sopra e un fiore viene posizionato accanto ad esso. Pertanto, la perlite irrigata con acqua, evaporandola gradualmente, rilascia nell'aria le particelle più piccole, che si depositano sulle foglie della pianta, eseguendo così l'umidità richiesta delle piante. Tale irrigazione è particolarmente importante per gli arbusti tropicali piantati in vasi da fiori e coltivati ​​in casa.
  • Inoltre, la sostanza può essere utilizzata come pacciame per piante d'appartamento. L'aggiunta del minerale ai vasi da fiori eliminerà la formazione di croste persistenti dopo l'irrigazione e ridurrà la frequenza di allentamento.

Vermiculite: cos'è questo minerale?

Vermiculite: cos'è questo minerale?

La vermiculite è un materiale minerale, praticamente sterile, di natura ecologica. Il prodotto non contiene sostanze tossiche estranee o scorie pesanti. Appartiene al gruppo degli idromici. Una caratteristica distintiva della vermiculite è la sua neutralità alla decomposizione, al decadimento o ai fattori esterni che causano cambiamenti nel materiale. Il minerale non è inoltre soggetto all'influenza di vari roditori o insetti.

La lavorazione del materiale naturale ottenuto viene effettuata in impianti di concentrazione, dove viene effettuata la selezione del minerale di condimento puro e del materiale combinato con un'altra roccia. La mica pura viene inviata alla lavorazione per l'uso nell'industria elettrica. E i restanti materiali sono esposti a 14.000 Fahrenheit, in cui la sostanza è soggetta a rigonfiamento e, attraverso l'alta temperatura, assume un aspetto oblungo. Successivamente i granuli vengono sottoposti a lavorazione e macinazione fino ad una certa dimensione.

Il materiale risultante è una sostanza porosa e scorrevole con scaglie di forma irregolare.

Il materiale è in grado di assorbire l'umidità dei nutrienti, venendo così saturato in un volume tale da superare la sua dimensione originale di 5 volte. I centri di attività si formano sulla superficie del minerale e la composizione interna viene utilizzata come catalizzatore per i processi chimici.

Dopo l'elaborazione, il materiale diventa di un colore diverso. Ciò è dovuto al fatto che quando esposto ad alte temperature, c'è contatto con altre rocce prese durante l'estrazione della vermiculite dal deposito. L'utilizzo della vermiculite, così come della perlite, è necessario in edilizia per l'isolamento termico, l'alleggerimento degli edifici in costruzione e per i processi di catalisi. Nella maggior parte dei casi, la vermiculite viene utilizzata in agricoltura (1/3 del volume totale), nonché in medicina, elettrochimica e metallurgia.

Perché le piante ne hanno bisogno?

Perché le piante ne hanno bisogno?

La vermiculite è dotata di un gran numero di proprietà che hanno un effetto benefico sulla coltivazione delle piante d'appartamento:

  • Innanzitutto, il minerale è dotato di un contenuto chimico complesso. La sostanza contiene un gran numero di oligoelementi come silicio, magnesio, calcio, alluminio e ferro.Ma lo svantaggio del farmaco è il fatto che tutte queste sostanze non sono disponibili per le piante d'appartamento.
  • Ma non mettere la vermiculite nell'angolo più lontano. Ha la capacità, quando una sostanza viene posta in un substrato di terreno, lega sulla sua superficie varie particelle di sostanze minerali insieme ai componenti presenti nel terreno. È così che si formano gli ioni ammonio, potassio o magnesio. Questa possibilità garantisce l'assorbimento di alimenti nutrienti e il loro ulteriore rilascio periodico, se necessario.
  • Inoltre, la vermiculite, come la perlite, ha un ambiente a pH neutro. Pertanto, quando una sostanza viene posta in un terreno con elevata acidità, il terreno diventa meno acido. Se le piante piantate in un substrato del terreno con vermiculite richiedono un terreno acido, è necessario aggiungere anche alcune gocce di essenza di aceto al terreno, acidificando leggermente il terreno. Altrimenti, la crescita della pianta si fermerà completamente, lo sviluppo si fermerà. L'arbusto siederà in un posto, senza rilasciare nuovi piatti fogliari o infiorescenze.
  • La principale caratteristica distintiva della vermiculite è il fatto che il minerale è in grado di assorbire l'acqua più volte il proprio volume. Questo è abbastanza conveniente quando è necessario aggiungere umidità nutriente alle piante da appartamento e lasciare l'animale per un lungo periodo. La vermiculite rilascerà gradualmente l'umidità, saturando il substrato del terreno e l'apparato radicale con l'umidità necessaria.

Pertanto, la vermiculite non è inferiore alla perlite raccomandata per l'uso come integratore per le piante d'appartamento. Il minerale ha un effetto positivo sullo sviluppo degli arbusti nelle condizioni di vita domestica, contribuendo all'eccellente conduttività dell'aria alle radici, nonché saturando l'umidità e trattenendola a lungo.

Come usarlo correttamente?

Come usarlo correttamente?

La vermiculite, come la perlite, ha una maggiore polverosità. Il monitoraggio non è consentito per il suo utilizzo. Pertanto, è molto importante, al momento dell'acquisto di una sostanza, controllare che non vi siano incrostazioni durante il trasporto. Altrimenti, sarà praticamente impossibile o problematico utilizzarlo nel giardinaggio.

Prima dell'uso, assicurarsi di risciacquare la sostanza in una piccola quantità d'acqua. Questo è necessario per rimuovere la polvere e iniziare a lavorarci. Quando si interagisce con il minerale, si consiglia di utilizzare occhiali protettivi e una benda di garza. Anche se il farmaco deve essere esposto all'acqua, può causare una reazione allergica.

Quando si utilizza la vermiculite, si distinguono le seguenti regole e dosaggi:

  1. Durante la germinazione del materiale del seme, i semi vengono mescolati con vermiculite, precedentemente ben inumiditi, posti in un sacchetto di plastica e lasciati per il periodo di germinazione in una stanza calda e luminosa. Dopo che i semi sono germinati, vengono accuratamente rimossi e radicati nel substrato del terreno, che consiste in terreno (2 parti) e minerale lavorato (1 parte).
  2. Quando si pianta in piena terra - prima di posizionare le piantine, si consiglia di spargere la vermiculite in 1 cucchiaio. per ogni 10 cm Nel caso di piantare piantine ottenute in precedenza in condizioni di serra, 3-4 cucchiai vengono introdotti nella buca durante la semina per un rapido radicamento. sostanze.
  3. La vermiculite ha un effetto positivo sul terreno e sulle piante piantate in esso, se viene fatto un additivo compost (escrementi di uccelli, letame o torba) con l'aggiunta di un nutriente. Per tale procedura, a 1 quintale vanno aggiunti almeno 2-4 secchi di vermiculite.
  4. Per la germinazione delle talee, la miscela di terreno in una situazione del genere dovrebbe essere riempita al 50% con il minerale nutritivo. In tali condizioni, il sistema radicale si forma più velocemente nelle piantine.

Pertanto, la vermiculite ha un effetto positivo non solo sulla coltivazione delle piante da interno, essendo utilizzata come drenaggio e applicazione aggiuntiva come assorbitore d'acqua, ma anche per la coltivazione di semi e l'ottenimento di un apparato radicale per talee.

Perlite e vermiculite: qual è la differenza?

Perlite e vermiculite: qual è la differenza?

Dopo aver esaminato qualitativamente la descrizione di ciascuno dei componenti nutritivi adatti alla coltivazione di fiori indoor, si può concludere che entrambi i minerali sono intercambiabili. Hanno molte somiglianze, ma allo stesso tempo hanno differenze significative.

Proprietà identiche dei minerali:

  • Entrambi i farmaci sono biologicamente stabili: non sono soggetti a decomposizione, decadimento, danni da parassiti e insetti dannosi.
  • Quando uno qualsiasi dei componenti viene aggiunto al terreno, eventuali parassiti nel substrato del terreno vengono neutralizzati.
  • Per la loro struttura, contribuiscono allo svolgimento dell'ossigeno nutritivo richiesto dalle radici. Sono necessari per eliminare la crosta formata sulla superficie e per facilitare la penetrazione dell'umidità nell'apparato radicale.
  • Sono in grado di assorbire l'umidità: la perlite in un volume più piccolo, la vermiculite è 5 volte la propria dimensione, consentendo così di trattenere ulteriore liquido nel terreno.
  • Sono minerali biologicamente puri, atossici e privi di depositi di scorie.
  • Agiscono sul terreno acido, portandolo ad acidità neutra.
  • Bloccano il sistema radicale, proteggendolo dall'esposizione alle alte temperature o, al contrario, dal congelamento.

Le loro differenze sono che, prima di tutto, la perlite è bianca e la vermiculite è marrone. Quest'ultimo contiene una grande quantità di sostanze nutritive, mentre la perlite non ne contiene. Il vantaggio positivo della vermiculite è che quest'ultima può combinare vari composti che hanno un effetto positivo sulla pianta nel suo insieme. In questo caso, i processi prodotti non si verificano contemporaneamente in un unico momento, ma gradualmente.

L'umidità viene trattenuta in entrambi i minerali, ma la perlite cede contemporaneamente tutto il fluido nutritivo, senza avere la particolarità di trattenerlo. Mentre la vermiculite rilascia gradualmente l'umidità dei nutrienti.

Ciascuno dei minerali è una sostanza che ha un effetto benefico sul suolo e sulla pianta nel suo insieme.

Pertanto, è abbastanza difficile determinare cosa è meglio per i fiori da interno. Per una pianta, la perlite è un additivo ecologico ideale, mentre per un'altra è necessaria la vermiculite. Pertanto, sia la vermiculite che la perlite sono essenziali per le piante da interno e le piantine in campo aperto. La cosa principale è che puoi usarli contemporaneamente, poiché ciascuno dei minerali non solo può sostituire l'altro, ma anche integrare.

Maggiori informazioni possono essere trovate nel video: