Semi in germinazione: regole di base e sottigliezze
Il termine "germinazione dei semi" è usato per riferirsi al periodo di tempo che va dalla semina del seme alla produzione di piantine vitali, a pianta aperta e forti. Pochi tipi di piante coltivate sono adatti alla semina nel luogo di crescita diretta senza germinazione preliminare. Di norma, la germinazione dei semi dovrebbe essere avviata all'inizio della primavera, o anche alla fine dell'inverno: in questo caso, più vicino all'arrivo del caldo, otterrai piante sane e più forti.
Il compito principale di questo processo è prolungare il tempo di crescita della coltura e, di conseguenza, ottenere un numero maggiore di piante dal seme germinato, che, tra l'altro, sarà molto più resistente alle temperature estreme, alle condizioni meteorologiche sfavorevoli condizioni e altri fattori negativi. In alcuni casi, la germinazione viene utilizzata per ottenere un raccolto anticipato.
La germinazione dei semi dovrebbe essere effettuata in stanze ben riscaldate e ben illuminate, mentre scatole o vasi con terra sono posizionati meglio su davanzali rivolti a sud o in serre appositamente progettate per questo scopo. Separatamente, va sottolineato che se i semi vengono seminati in scatole anche in inverno, quando le ore diurne sono abbastanza brevi, dovrebbero sicuramente organizzare un'illuminazione aggiuntiva. I semi germinati hanno bisogno di cure molto attente: devono essere regolarmente, ma allo stesso tempo, annaffiati con cura, tutte le erbacce rimosse dal terreno e di tanto in tanto anche diradate, lasciando solo i semi più forti adatti per ulteriori coltivazioni.
Acqua pulita, temperatura moderata è la chiave per la germinazione della maggior parte dei cereali. Tuttavia, se l'acqua inizia a ristagnare e i chicchi rimangono in ammollo troppo a lungo, alcuni di essi potrebbero deteriorarsi.