Cenere comune: come coltivare e quali sono le sue proprietà benefiche
Probabilmente, in qualsiasi città della Russia e non solo nei vicoli, nei parchi, nei cortili e nelle piazze, puoi trovare questo albero grande e alto - cenere ordinaria. Molti, forse, semplicemente non sanno come appare e come si differenzia da molti altri alberi, quindi non sono in grado di identificarlo tra la vegetazione.
Come riconoscere un frassino
Puoi distinguere la cenere dagli altri alberi per le sue foglie piumate: ogni foglia di questo albero è composta da sette o più foglie singole, che si trovano l'una di fronte all'altra su un taglio. La cenere inizia a sviluppare foglie solo dopo che l'albero svanisce in primavera.
La cenere diventa ancora più evidente e diversa dagli altri durante la fioritura. Le infiorescenze sembrano fasci di lunghi stami rossastri-claret e sono raccolte in più pezzi. È grazie alle infiorescenze a grappolo di frassino che si possono riconoscere e non confondere con nessun altro albero.
La fioritura avviene nel mese di aprile, dopo di che le foglie iniziano a fiorire sugli alberi. La cenere si trova più spesso dove l'umidità è alta e umida.
Le sfumature della crescita
Se hai intenzione di piantare un frassino sul tuo sito, prepara un luogo luminoso per le piantine, dove c'è molto sole, ma con terreno ben umido.
Il frassino è un albero resistente, si adatta bene alla vita in condizioni non particolarmente favorevoli, quindi, nelle città inquinate dal gas, si sente abbastanza bene.
Per far crescere con successo questo albero, è necessario lasciare una distanza di almeno cinque metri tra le piantine quando lo si pianta e non piantarle su terreni salini. Affinché le piantine attecchiscano più velocemente, il loro apparato radicale deve essere ben inumidito e saturo di umidità prima di piantare.
Nei primi quattro giorni dopo la semina, è necessario garantire un'irrigazione regolare.
Sebbene la cenere preferisca i terreni umidi, è essenziale un buon drenaggio. E nonostante l'amore per il terreno umido, l'albero è in grado di tollerare la siccità. Ma se gli alberi sono ancora giovani, devono essere forniti di acqua durante il periodo di siccità. In primavera - all'inizio e alla fine - i frassini necessitano di concimazione sotto forma di fertilizzanti azotati.
La cenere non tollera molto bene la potatura, quindi non dovresti lasciarti trasportare da questo. Sugli alberi si possono tagliare solo rami secchi e trottole.
La cenere richiede di allentare il terreno a una profondità di circa 25 cm e rimuovere le erbacce intorno. Si consiglia di versare le foglie cadute sotto i giovani alberi più vicino all'inverno per isolare il sistema radicale.
Se la cenere ordinaria viene coltivata come albero standard, per l'inverno i tronchi di tali alberi dovranno essere isolati con uno o due strati di tela. Questo dovrà essere fatto nei primi due o tre anni di formazione degli alberi e, con l'età, la resistenza al gelo sta già aumentando.
Questo albero cresce rapidamente: in un anno può aggiungere circa 40 cm di larghezza e crescere di 50-60 cm in altezza, gli alberi maturi raggiungono un'altezza di 20 metri e il diametro della chioma può raggiungere i 16 metri!
I principali parassiti del frassino sono il frassino e il bostrico, e tra le malattie più comuni che possono colpire gli alberi si segnala la necrosi del tronco e dei rami. Il resto dell'albero è abbastanza forte e resistente.
I benefici della cenere
Quasi tutte le piante hanno proprietà benefiche. La cenere non fa eccezione e questo albero ha molte proprietà utili.
Le materie prime di cenere hanno un forte effetto astringente, quindi gli agenti emostatici sono realizzati sulla base. Inoltre, nel caso della cenere, possiamo parlare di buone proprietà cicatrizzanti e antipiretiche, che alleviano gli spasmi e ne ricavano lassativi.
Ma non è tutto! I medicinali a base di cenere aiutano a espellere i vermi dal corpo, a curare la tosse e ad avere un effetto diuretico.
Nel trattamento di molte malattie vengono utilizzati decotti, tinture e preparati creati utilizzando materie prime di cenere. Le malattie dei reni, delle vie respiratorie, la sciatica e le febbri sono notevolmente alleviate e curate dalla cenere.
Dove e come utilizzare le proprietà benefiche della cenere
Le proprietà medicinali di questo albero consentono di utilizzare le sue materie prime nel trattamento di molte malattie. Per il trattamento di ciascuno di essi, viene utilizzata la propria ricetta per preparare un infuso, un decotto da diverse parti di questo albero.
La cenere aiuterà, oltre alle malattie sopra descritte, e nel trattamento della gotta e delle malattie infiammatorie dell'area genitale femminile. Inoltre, sulla base della cenere, vengono creati preparati che hanno un effetto benefico sul sistema nervoso. Grazie alle sue proprietà astringenti, la cenere è in grado di fermare la diarrea, espellere i parassiti dal corpo.
Le proprietà della cenere comune sono note anche per aumentare la potenza maschile e aumentare il desiderio sessuale.
Per rimuovere il liquido in eccesso dal corpo con edema e la necessità di diuretici, viene spesso utilizzato il tè a base di materie prime di cenere.