Che temperatura corporea dovrebbe avere una mucca e come misurarla correttamente
La temperatura corporea è un importante indicatore diagnostico grazie al quale è possibile determinare le condizioni dell'animale e identificare la malattia nelle fasi iniziali. È necessario scoprire come viene misurata correttamente la temperatura corporea di una mucca per ottenere risultati diagnostici affidabili.
Temperatura normale in una mucca
Le mucche sono animali a sangue caldo. Una delle loro caratteristiche principali è che la loro temperatura corporea è costantemente mantenuta entro un certo intervallo.
L'intervallo normale per le vacche è 37,5 - 39,0 gradi. Questa temperatura è determinata dalla velocità dei processi metabolici nel corpo. È importante capire che la deviazione dell'indicatore dalle norme non è sempre un segno di patologia. In alcuni casi, la temperatura corporea effettiva è anormale anche se l'animale è completamente sano.
Possibili ragioni:
- introduzione di nuovi mangimi, additivi nella dieta quotidiana;
- carico sul corpo durante il trasporto di un animale;
- caratteristiche individuali caratteristiche di una particolare razza;
- violazione del regime di deambulazione;
- cambiamenti legati all'età.
In alcune mucche, una temperatura alta o bassa può essere una caratteristica individuale del corpo. Ciò può essere confermato da un veterinario che, normalmente, dovrebbe controllare regolarmente l'animale.
Temperatura corporea del polpaccio
La lettura normale per le vacche giovani è diversa da quella per le vacche adulte. I vitelli fino a 2 settimane di età hanno una temperatura corporea leggermente più alta. Normalmente, dovrebbe essere compreso tra 38,5 e 40,0 gradi. Nei vitelli di età inferiore a 1 anno, l'indicatore va da 38,5 a 39,5.
Perché è in aumento?
Un disturbo accompagnato da un aumento della temperatura corporea e dal surriscaldamento del corpo è chiamato ipertermia. La deviazione può essere causata da numerose malattie.
I motivi più comuni sono:
- Avvelenamento del cibo. Il corpo del bestiame è sensibile alle sostanze tossiche che possono entrare nello stomaco con il mangime. Una causa comune di avvelenamento è il consumo di fieno marcio, radici di bassa qualità e altri prodotti vegetali.
- Violazione della dieta. Un aumento della temperatura può essere provocato dall'uso costante di integratori minerali, mangimi contenenti ormoni e altre sostanze nocive. Tipicamente, tali componenti sono contenuti in composizioni volte ad aumentare il peso corporeo dell'animale. La violazione della dieta è spesso accompagnata da diarrea, vomito, mancanza di appetito nelle mucche.
- Complicazioni dopo il parto. Le mucche che hanno partorito di recente spesso sviluppano complicazioni. L'aumento della temperatura è solitamente attribuito a traumi al canale del parto e al successivo processo infiammatorio. A volte nelle mucche viene trattenuta la placenta, che diventa la causa del danno tissutale infettivo.
- Mastite. Malattia delle ghiandole mammarie, caratteristica delle vacche da latte. La patologia è accompagnata da un processo infiammatorio locale, sullo sfondo del quale aumenta la temperatura corporea. Di solito causato da infezioni da streptococco e stafilococco.
- Infezione da vermi. La patologia è accompagnata da un aumento della temperatura, costipazione regolare o diarrea. Le mucche hanno la tosse, il loro peso corporeo diminuisce.Il volume della produzione di latte diminuisce e il gusto del latte non corrisponde alla norma.
Tali ragioni sono più comuni di altre. Di solito si sviluppano a causa di cure improprie dell'animale. Un aumento della temperatura può essere osservato anche con altre patologie più gravi.
Tra loro:
- peste del bestiame;
- polmonite;
- leucemia;
- brucillosi;
- morbo della mucca pazza;
- cistite;
- antrace;
- afta epizootica;
- tetano.
La febbre in una mucca può indicare una varietà di malattie. L'identificazione di un tale sintomo indica la necessità di cure veterinarie urgenti.
Qual è il pericolo della patologia
Un aumento della temperatura corporea di una mucca non indica in tutti i casi una minaccia diretta alla vita o alla salute. Molte malattie vengono curate con successo e l'animale guarisce. Ma alcune patologie non si prestano a una terapia completa, che porta alla morte del bestiame.
I più pericolosi sono l'antrace, l'afta epizootica e la brucillosi. Queste malattie si diffondono rapidamente tra mucche e tori, possono provocare un'epidemia e la perdita di tutto il bestiame. Inoltre, tali malattie rappresentano una minaccia per l'uomo.
Sintomi associati:
- temperatura corporea - 40-41 gradi;
- respirazione rapida;
- tremori muscolari, crampi;
- mancanza di appetito nell'animale;
- cessazione della lattazione;
- costipazione, diarrea, a volte con sangue;
- gonfiore nella faringe, collo;
- letargia dei movimenti, sonnolenza.
Quando compaiono tali manifestazioni, l'animale dovrebbe essere separato dalla mandria. Devi contattare il tuo veterinario. Un requisito obbligatorio è la raccolta di test per determinare la causa dell'insorgenza dei sintomi.
Come vengono prese le misurazioni?
Alcuni allevatori commettono l'errore di provare a percepire la temperatura corporea di una mucca al tatto.
Il metodo tattile non è pratico, poiché i processi metabolici nel corpo del bestiame non sono gli stessi degli umani. Per misurare correttamente, è necessario seguire rigorosamente le istruzioni.
Che termometro si usa
Per le mucche, puoi usare un normale termometro domestico, che viene utilizzato per misurare la temperatura di una persona. Gli allevatori esperti consigliano di utilizzare un termometro elettronico. Tale dispositivo è più affidabile, non si rompe e ha dimensioni più compatte. Di conseguenza, la vacca avverte meno disagio e ansia durante la procedura.
Si sconsiglia l'uso di termometri a mercurio obsoleti. Se danneggiata, la mucca può essere avvelenata da fumi di metalli pesanti.
Nelle grandi aziende zootecniche e nelle fattorie, si consiglia di utilizzare termometri veterinari speciali. Sono facili da usare, sicuri e i loro risultati sono altamente affidabili.
Istruzioni per prendere le misure
Si consiglia di indossare abiti da lavoro prima della procedura. Le mani devono essere lavate accuratamente e devono essere indossati guanti protettivi. Questo per prevenire l'infezione dell'animale attraverso uno strumento non sterile. Protegge anche la persona dall'infezione con cui la mucca potrebbe essere infettata.
Come si svolge la procedura:
- Il termometro è trattato con un agente antisettico con alcool.
- Quindi il termometro viene completamente lubrificato con vaselina.
- La coda della mucca è sollevata.
- Il termometro viene inserito nell'ano.
- Tieni il termometro per 6-7 minuti.
- Il dispositivo viene rimosso, vengono eseguite le letture.
Quando si effettuano le misurazioni, è importante osservare le precauzioni. L'animale può scalciare con gli zoccoli posteriori o iniziare a sbattere contro.
Un'altra difficoltà che si può incontrare durante le misurazioni è la defecazione involontaria dell'animale. Per evitare ciò, puoi dare alla mucca un lassativo e misurarle la temperatura con un termometro rettale dopo che ha avuto un movimento intestinale.
Dopo la procedura, l'ano della mucca deve essere pulito con un antisettico. Manipolazioni simili vengono eseguite con un termometro. Dovrebbe essere accuratamente risciacquato sotto l'acqua corrente, dopodiché la punta dovrebbe essere immersa in una soluzione alcolica.
Cosa fare se la temperatura è al di sopra del normale
Un eccesso dell'indicatore di 0,5-1 gradi non è considerato un chiaro segno di patologia. Un'eccezione è quando le mucche mostrano ulteriori sintomi della malattia.
Più spesso, la febbre nei bovini viene diagnosticata con una deviazione dalla norma di 1,5-2 gradi. In questi casi è necessaria l'assistenza veterinaria.
Come abbattere
Puoi prendere qualsiasi misura terapeutica solo dopo che il veterinario ha stabilito una diagnosi accurata. In caso contrario, il trattamento sarà inefficace. La terapia prevede un approccio integrato. Il modo principale per stabilizzare la temperatura è assumere farmaci.
Vengono utilizzati i seguenti gruppi di farmaci:
- antibatterico, antimicotico;
- antinfiammatorio;
- ormonale;
- antiparassitario.
I medicinali vengono somministrati alle mucche mediante iniezione intramuscolare. Meno comunemente, il farmaco viene somministrato con cibo o bevande. I preparati più comuni per le mucche sono Polyflex e Antipyrine.
Gli animali con la febbre hanno dimostrato di avere un regime di bere abbondante. Si raccomanda anche una dieta delicata. La dieta dovrebbe includere alimenti arricchiti con vitamine e microelementi.
Le vacche che mostrano segni di malattia devono essere controllate giornalmente per 10-15 giorni. È inoltre necessario misurare regolarmente la temperatura degli animali dopo il parto. I risultati vengono registrati in modo da poter tenere traccia delle modifiche.
Alcune malattie accompagnate da febbre alta non rispondono al trattamento. Per eliminare il rischio di diffusione dell'infezione, l'animale viene macellato e smaltito.
Se la temperatura è troppo bassa
L'ipotermia bovina è considerata relativamente rara. Ma una tale condizione può anche indicare patologie potenzialmente pericolose per la salute e la vita.
In quali casi la temperatura può scendere:
- con grave ipotermia;
- in caso di avvelenamento;
- sullo sfondo di disturbi ormonali;
- a causa di una mungitura impropria della vacca.
La temperatura corporea dei bovini viene aumentata dal riscaldamento esterno dell'animale. La mucca deve essere trasferita in una stanza isolata. Usa termofori, coperte, lenzuola calde. Vengono applicati impacchi riscaldanti, che vengono posizionati sul collo e sulla schiena dell'animale.
Con l'ipotermia e un calo della temperatura corporea, è indicata un'abbondante bevanda calda. Se le condizioni della mucca sono gravi, la temperatura viene aumentata con i farmaci.
Le misurazioni vengono eseguite 3-4 volte al giorno fino all'inizio del miglioramento persistente. In futuro, la temperatura viene misurata 1-2 volte al giorno per 2-3 settimane al fine di escludere il rischio di ri-sviluppo della patologia.
Misure preventive
Il bestiame ha bisogno di un'attenta toelettatura. In caso contrario, il rischio di malattie associate alla febbre alta aumenta in modo significativo.
Raccomandazioni preventive di base:
- Disinfezione tempestiva dei fienili, sostituzione della lettiera, rimozione del letame.
- Combattere l'umidità e l'aria stagnante all'interno della stalla.
- Controlli regolari da parte di rappresentanti del servizio veterinario, campionamento di test.
- Nutrizione completa ed equilibrata.
- Preparazione competente delle mucche al parto.
- Vaccinazione profilattica di bovini e altri animali domestici.
- Rispetto della tecnologia delle mucche al pascolo nel periodo primaverile-autunnale.
- Conformità alle norme sanitarie durante la mungitura.
- La lotta contro i vermi nei bovini.
- Prevenzione di lesioni e altre lesioni meccaniche negli animali.
- L'introduzione di integratori vitaminici e minerali nella dieta.
- Pulizia regolare dei peli di animali da sporco e letame, igienizzazione della mammella.
Per prevenire le malattie, è estremamente importante mantenere condizioni adeguate per l'allevamento del bestiame. Ogni vacca ha bisogno di almeno 4 metri quadrati. al chiuso. Se il bestiame è alloggiato in stalle, la distanza tra ogni capo deve essere di almeno 1 m.
Ci deve essere un'adeguata ventilazione all'interno della stanza. Allo stesso tempo, una corrente fredda nella stalla è inaccettabile, poiché i bovini sono sensibili ad essa. Ogni mucca dovrebbe avere un posto dove riposare e dormire con fieno morbido o lettiera di paglia.
Gli animali malati devono essere tenuti separati da quelli sani. È meglio se le mucche con la temperatura vengono trasferite in una stanza separata, dove saranno isolate. Ciò previene il rischio di contaminazione del bestiame e le relative perdite.
La temperatura di una mucca è un indicatore fisiologico che indica le condizioni generali dell'animale. La temperatura eccessiva è un sintomo di numerose malattie, comprese quelle che rappresentano un potenziale pericolo per l'intero bestiame. Le misurazioni devono essere eseguite utilizzando un termometro disinfettato funzionante in stretta conformità con le istruzioni. Il metodo di trattamento è determinato in base alla specificità della malattia diagnosticata.
Guarda un video sulle malattie bovine più comuni, i loro sintomi e metodi di trattamento: