Melanzane: difficoltà e trucchi per crescere

Una delle verdure più comuni nei nostri giardini è la melanzana, che, nonostante la sua popolarità, non tutti i giardinieri decidono di coltivare. Le melanzane sono piuttosto stravaganti da coltivare, perché spesso perdono i gambi dei fiori o si rifiutano di dare frutti, si seccano, ecc. In una parola, ci sono molti problemi nella coltivazione delle melanzane, ma comunque, osservando alcune regole ed evitando errori nella cura delle melanzane, puoi coltivare un buon raccolto di quelle blu.

I frutti di melanzana contengono vitamine del gruppo B, potassio, calcio, acido ascorbico. fosforo, zinco, ferro e altri oligoelementi utili. Le melanzane sono utili per il sistema ematopoietico, per i diabetici, sono consigliate per le persone con aumento di peso.

Affinché le melanzane diano un buon raccolto, è necessario piantare in anticipo i semi per le piantine. Una piantina di 60 giorni è considerata la più fruttuosa e produce il 60% in più di una piantina di 80 giorni. Allo stesso tempo, è consigliabile seminare immediatamente le piantine in vasi di torba, poiché l'apparato radicale delle melanzane non tollera il trapianto.

Le melanzane non hanno bisogno di molta luce, quindi è consigliabile coprirle con cassette di compensato dalla sera alla mattina, che accelereranno la resa di circa 2 settimane.

Melanzane e pomodori sono congeneri, ma coltivarli insieme è categoricamente controindicato. Questo vale anche per le piantine di queste due colture, che non dovrebbero essere poste nemmeno sullo stesso davanzale.

Le melanzane hanno paura dell'umidità in eccesso. a causa del quale possono marcire, ma hanno ancora bisogno di essere annaffiati abbondantemente.

Ci sono molti trucchi nella coltivazione delle melanzane e, se almeno alcuni di essi vengono presi in considerazione, è possibile ottenere un raccolto di melanzane molto generoso e sano.

Categoria:Verdure | Melanzana