Biancospino (frutto): proprietà e usi

Sin dai tempi antichi, le persone hanno usato il potere curativo della pianta. Frutti rosso vivo biancospino, che hanno proprietà curative davvero meravigliose, sono popolari oggi, sia tra i luminari della medicina che tra i sostenitori di metodi non tradizionali, perché le deliziose bacche portano guarigione da numerose malattie.

Contenuto:

Caratteristiche di una pianta medicinale

Caratteristiche di una pianta medicinale

Il biancospino comune è una pianta la cui durata di vita è sorprendentemente lunga: raggiunge i trecento anni o più. Il legno ha un legno duro da toccare che gli permette di resistere a forti sbalzi di temperatura. I germogli sono disseminati di spine. Durante la fioritura, la pianta è densamente ricoperta di gemme bianche o bianco-rosate.

I frutti sono carnosi, allungati, per lo più di colore rosso, ma anche viola, nero, arancio.

Esistono moltissime sottospecie di biancospino. Per la maggior parte, il luogo di crescita è la corsia centrale, ma anche nelle regioni subtropicali e fredde puoi trovare varietà vegetali che si sono adattate a condizioni difficili. Con l'arrivo dell'inverno, i germogli perdono gradualmente il fogliame.

Principali habitat:

  • bordi
  • burroni
  • sottobosco
  • pendii di montagna
  • sponde

Gli scienziati della maggior parte dei paesi del mondo usano biancospino per scopi medici. Molte varietà vegetali sono ufficialmente riconosciute, queste sottospecie sono utilizzate attivamente dai guaritori tradizionali.

Esistono innumerevoli tipi di biancospino, fino a 1500. Sul territorio della Federazione Russa, puoi trovare fino a 40 sottospecie della pianta. Il più utile di questi è il biancospino rosso sangue, che giustamente occupa una posizione di primo piano in medicina. Per scopi medicinali vengono utilizzati fiori, corteccia di biancospino, ma le bacche sono particolarmente utili, dolci e piacevoli al gusto, sono un deposito di sostanze utili per il corpo.

Composizione e proprietà utili dei frutti

Composizione e proprietà utili dei frutti

Le proprietà curative della pianta sono dovute alla speciale composizione delle sue bacche, fiori e foglie:

  1. i frutti contengono molti oli essenziali, flavonoidi, amido, vitamine (A, C, E)
  2. molti oli grassi nelle ossa sono usati con successo nel trattamento dei disinteriors
  3. una fonte di acidi ed estratti essenziali - i fiori

Gli acidi organici, i tannini nella composizione lo rendono indispensabile nella prevenzione e nel trattamento di molte malattie.

Applicazione in medicina

Il più popolare in medicina è il biancospino rosso sangue, la pianta è usata nel trattamento di molte malattie:

  • è un mezzo generalmente riconosciuto per prevenire gli ictus
  • le bacche contengono grandi riserve di acido ursulare, che migliora la circolazione sanguigna nei vasi del cuore e del cervello
  • è usato come mezzo per promuovere la rimozione della bile in eccesso dal corpo
  • aiuta nella lotta contro la colecistite
  • migliora i processi metabolici
  • contribuisce alla normalizzazione del peso corporeo (le pectine nelle bacche aiutano ad attivare i processi metabolici nel corpo)

Applicazione in medicina

Gli esperti raccomandano l'uso del biancospino per fenomeni spiacevoli come:

  • la comparsa di edema
  • reazioni allergiche
  • artrite reumatoide
  • emicrania, vertigini
  • disturbi del sonno
  • immunità ridotta
  • malattie del muscolo cardiaco e malfunzionamenti nel suo lavoro
  • aumento dell'irritabilità nervosa
  • condizioni depressive, stress
  • crisi epilettiche
  • isteria
  • irritabilità
  • ipertensione (come mezzo per normalizzare la pressione sanguigna)
  • diabete mellito (normalizza la glicemia)
  • manifestazioni aterosclerotiche (distrugge le placche di colesterolo e previene la loro comparsa)

Inoltre, i frutti di biancospino vengono utilizzati per preparare deliziose composte, mousse, conserve, marmellate e conserve: una medicina appetitosa che aiuta ad aumentare l'immunità.

Danni e controindicazioni

Danni e controindicazioni

Come ogni farmaco, il biancospino, oltre ai suoi benefici, può causare danni significativi al corpo. Ciò accadrà se il medicinale viene utilizzato in modo incontrollato, senza seguire alcun regime di trattamento, ad alti dosaggi.

In tali casi, possono verificarsi i seguenti sintomi spiacevoli:

  • Malfunzionamenti del tratto gastrointestinale.
  • Pressione sanguigna ridotta
  • Disfunzione renale.
  • Aritmie del cuore.

Prima dell'uso, dovresti visitare un medico e leggere attentamente le istruzioni per l'uso del farmaco. Per le donne durante la gravidanza e l'allattamento, utilizzare solo su consiglio di un medico!

Approvvigionamento e stoccaggio

Approvvigionamento e stoccaggio

La pianta fiorisce abbondantemente, ma non per molto (circa quattro giorni) Prima di iniziare la raccolta, è necessario assicurarsi che sia completamente sana. Il periodo di fioritura inizia in tarda primavera (inizio estate) e contemporaneamente si può già iniziare a raccogliere il biancospino.

Il clima secco (verso la fine di ottobre) è il più adatto per la raccolta. Il fatto che le bacche siano mature è determinato dal loro colore: rosso intenso. Ci sono molti meno nutrienti nelle foglie della pianta, tuttavia vengono utilizzati anche nella preparazione.

Nel pezzo vengono utilizzati i seguenti metodi:

  1. Asciugatura.
  2. Congelamento.

Prima dell'asciugatura è necessario:

  • sciacquarlo accuratamente dallo sporco
  • steso su pergamena preparata
  • asciugare per diversi giorni, rigirando di tanto in tanto

Se la raccolta avviene in essiccatoi speciali, la temperatura al loro interno non dovrebbe essere superiore a 60 gradi. Potete anche essiccare in forno, con la porta aperta, mantenendo la temperatura a quaranta gradi. Un altro, il metodo di asciugatura più comune: semplicemente stenderlo su una superficie protetta dal sole con una buona ventilazione fino a completa asciugatura. Puoi determinare se il biancospino è completamente asciutto spremendo una manciata di frutti in mano. Le bacche pronte si separano facilmente l'una dall'altra, hanno una leggera amarezza e un odore specifico.

Una volta asciutto, il biancospino va riposto in sacchetti di tela, scatole di legno foderate di pergamena, pellicola o oggetti di vetro e quindi riposto. È necessario raggiungerlo con una mano asciutta per evitare la penetrazione dell'umidità. La durata di conservazione non supera i 2 anni.

Alcuni amanti delle bacche li conservano in spazi vuoti:

  • succhi
  • marmellata
  • marmellata
  • gelatina
  • tintura

Preparazione della tintura:

  1. versare acqua bollente sui fiori secchi (uno a uno)
  2. insisti mezz'ora
  3. filtrare e arrotolare in vasetti di vetro

Maggiori informazioni possono essere trovate nel video:

Spremitura:

  1. Lavare bene 1000 g di frutta, cuocere per 2 ore in poca acqua
  2. macinare al setaccio, aggiungere 0,5 kg di zucchero, un litro d'acqua
  3. Bollire
  4. togliere dal fuoco
  5. versare in vasetti di vetro, arrotolare

Preparazione della marmellata:

  1. 1000 g di frutta versare 1 cucchiaio. acqua
  2. aggiungere 0,5 kg di zucchero
  3. cuocere fino a che non si addensa
  4. raffreddare, arrotolare nei vasetti preparati

La composta è la più difficile da preparare:

  1. bacche chiare dai semi
  2. versare oltre il 30% di sciroppo di zucchero
  3. insistere almeno 10 ore
  4. drenare l'infusione
  5. Bollire
  6. inzuppare le bacche e metterle sul fondo di vasetti di vetro sterilizzati
  7. versare l'infuso risultante
  8. arrotolare

Congelare le bacche di biancospino

Fatte salve le regole necessarie, i frutti di biancospino congelati non perdono affatto le loro proprietà curative. Congelare il prodotto velocemente, ben confezionato in contenitori, nel congelatore.

Inoltre, un buon modo: scorrere i frutti con un tritacarne o macinare in un frullatore, quindi mettere la massa risultante in cellophan o contenitori e congelarli. In questo caso, le piccole porzioni sono migliori: questo fattore influisce sulla conservazione delle vitamine.

Un prodotto congelato può essere utilizzato per gli stessi scopi di un prodotto essiccato:

  • nella preparazione di una varietà di tè e infusi medicinali
  • come componente o componente principale di bevande alla frutta, composte
  • come integratore alimentare in varie varianti alimentari

Biancospino - un rimedio naturale naturale, questo è il suo principale vantaggio rispetto agli analoghi chimici. Tuttavia, questa pianta può avere un forte effetto sul corpo, quindi non dovresti usarla da solo, senza la supervisione del tuo medico.

Avatar utente Zhenya

Abbiamo biancospino e rosa canina che crescono sul sito come una siepe. Ogni anno raccolgo le bacche, le asciugo in forno come indicato nell'articolo, e in inverno e in primavera faccio infusi vitaminico-medicinali.