A chi e come è utile la mela cotogna?
La mela cotogna è un frutto estremamente gustoso con un aroma delicato e gradevole. Inoltre, i piccoli frutti che ricordano le mele (a proposito, la mela cotogna è il parente più prossimo di mele e pere) e dipinti in un colore giallo intenso sono un vero magazzino di una quantità davvero enorme di sostanze utili.
Perché la mela cotogna è utile? I frutti di questa pianta contengono in abbondanza molte vitamine necessarie al nostro organismo, una notevole quantità di micro e macroelementi, oltre a sostanze sodiche, potassiche, pectine e vari acidi, in particolare tartronico, citrico e mela. Tutte le varietà di mele cotogne hanno un effetto estremamente benefico sulla psiche: l'uso anche di una piccola quantità di questo frutto può tonificare e rallegrare perfettamente. Questo frutto, che ha un effetto legante piuttosto potente, è particolarmente utile per quelle persone che soffrono di vari disturbi gastrointestinali accompagnati da diarrea.
Parlando dell'utilità della mela cotogna, non si può non menzionare il suo effetto fortificante, emostatico, diuretico, astringente e persino antisettico. Tra l'altro, i frutti maturi di questa pianta sono estremamente utilizzati per la preparazione di cosmetici per la casa. Quindi, la mela cotogna può essere utilizzata per realizzare lozioni e maschere molto efficaci che seccano la pelle grassa e persino aiutano a ridurre l'infiammazione. Con l'aiuto della mela cotogna, puoi liberarti non solo della lucentezza oleosa e dell'infiammazione sulla pelle, ma anche di piccole ustioni (per questo dovresti usare il muco, che si ottiene dai semi di un frutto maturo facendo bollire a lungo o insistendo intero semi).
La mela cotogna contiene molti nutrienti. Non è solo un frutto delizioso, ma anche un rimedio popolare, un prodotto cosmetico.
Un fatto piuttosto interessante sulla mela cotogna: non è raccomandato a cantanti e insegnanti di usarlo, poiché danneggia le corde vocali.
La mela cotogna è un frutto molto profumato, quando matura, mettiamo in cucina un cesto di mele cotogne. E il suo meraviglioso aroma riempie la cucina. Peccato che sia molto duro e non sia possibile mangiarlo. Lo aggiungo al tè, in piccoli pezzi, il tè poi ha un ottimo profumo.