Melograno: a cosa serve il frutto?

È stato a lungo leggendario sul melograno. Uno dei quali dice che grazie al bordo sulla sommità del frutto, i gioiellieri lanciarono una corona d'oro. Un'altra leggenda dice che le bacche bordeaux erano una prelibatezza preferita della dea Persefone, imprigionata negli Inferi dell'Ade. E secondo alcune fonti - nel Giardino dell'Eden, Adamo ed Eva assaggiarono il frutto proibito, che non era una mela normale, ma un melograno.

granate mangiato per oltre 20 secoli. Questi frutti esotici arrivano sugli scaffali nel tardo autunno e all'inizio dell'inverno. Molte persone amano gustare deliziosi cereali, non sapendo come aiutano il loro corpo.

Contenuto:

Come funziona il frutto del melograno

Come funziona il frutto del melograno

I melograni si formano sui rami degli alberi di melograno o melograni, che sono una pianta cespugliosa che appartiene alla classe dei Dicotiledoni, la famiglia Derbennikov.
Il nome russo del frutto deriva dal latino granatus - granuloso. Gli antichi romani chiamavano le melagrane la mela punica o granulare. Pertanto, il nome della cultura contiene una particella che si traduce come mela.

I paesi mediterranei sono considerati la culla del melograno, che rimangono ancora i principali fornitori di frutta reale.

Gli alberi di melograno preferiscono crescere in zone generosamente soleggiate e possono crescere fino a sette metri di altezza. La durata della vita di un albero può arrivare fino a 130 anni. Durante la fioritura sui rami spinosi, tra le foglie verdi lucide, si formano fiori rosso vivo, a forma di brocca e a forma di imbuto. Dal primo si formano i frutti, la cui raccolta inizia a settembre e può durare fino a febbraio.

I fiori si formano su un calice coriaceo con cinque o sette lobi, alla cui gola sono attaccati stami e petali. Al centro vi è una colonna di pistillo con uno stimma lobato ingrossato. Il frutto del melograno ha una forma sferica ed è ricoperto da una buccia spessa e grossolana che va dall'arancione chiaro al rosso bordeaux. Il diametro del frutto può raggiungere i 18 cm All'interno di un melograno possono esserci circa mille semi, che sono distribuiti in camere separate o nidi situati su due livelli. Ogni seme è nascosto in una polpa succosa.

Composizione e benefici delle bacche di melograno

Composizione e benefici delle bacche di melograno

Il peso medio di un melograno è di 170-220 grammi. I chicchi del frutto reale sono liquidi per l'80%, ma i frutti sono piuttosto ricchi di calorie: un melograno contiene circa 85-90 kcal. E il contenuto calorico di 100 ml di succo di melograno è di 60 kcal.

Le proprietà benefiche dei melograni sono dovute alle sostanze benefiche che contiene:

  • vitamine A, PP, C, E e gruppo B
  • beta carotene
  • macronutrienti: ferro, calcio, potassio, magnesio, sodio, fosforo
  • acidi grassi
  • saccaridi
  • acidi organici: citrico, malico, ossalico
  • aminoacidi: cistina, arginina, idrossiprolina, serina, treno, istidina, lisina
  • fibra alimentare
  • fibra
  • tannini
  • fitormoni
  • alcaloidi
  • antiossidanti

Cento grammi della parte edibile del melograno contengono: proteine ​​- circa 1 g; grasso - circa 1 g; carboidrati - circa 15 g.

Per ottenere il massimo beneficio dai melograni, devi mangiare correttamente e regolarmente i suoi frutti e il suo succo. Componenti utili sono inclusi anche nei semi, nelle bucce e nelle partizioni: sono inclusi in molte ricette dei guaritori tradizionali.

I benefici del frutto reale e la sua portata

I benefici del frutto reale e la sua portata

Il melograno è un frutto senza sprechi: tutte le sue parti sono utili, basta saperle usare correttamente.

Polpa:

  • I gustosi semi di melograno aiutano a liberarsi di molti disturbi e prevengono la loro manifestazione.
  • Il sistema cardiovascolare. Mangiare il melograno aiuta a rafforzare i muscoli del cuore e dei vasi sanguigni, nonché ad abbassare la pressione sanguigna.
  • Malattie dei reni e della cistifellea. Le bacche di melograno hanno un effetto diuretico e coleretico senza causare carenza di potassio.
  • Il frutto reale viene aggiunto alla dieta se il corpo è impoverito o a una persona è stata diagnosticata l'anemia. Il ferro, che fa parte del melograno, è in grado di aumentare l'emoglobina nel sangue.
  • Gli studi hanno dimostrato che il consumo regolare di polpa di melograno aiuta a purificare organi e sistemi interni dai radionuclidi ed è anche una potente prevenzione del cancro.
  • Grazie agli estrogeni contenuti nel frutto reale, i livelli ormonali nelle donne con menopausa sono normalizzati, l'intensità del dolore durante le mestruazioni diminuisce e il mal di testa è alleviato.
  • Il melograno ha un effetto benefico sulla salute degli uomini: aumenta la potenza, accelera la circolazione sanguigna, che ha un effetto positivo sull'erezione.

Spesso le persone rifiutano i semi di melograno a causa della presenza di un seme duro in essi, ma i semi possono essere un efficace tonico generale e agente terapeutico:

  1. le ossa frantumate alleviano il mal di testa ed eliminano i sintomi dell'ipertensione, oltre ad aumentare l'emoglobina nel sangue
  2. i semi di melograno macinati con l'aggiunta di miele, hanno proprietà analgesiche per il mal di denti. Le compresse sono fatte dalla pappa sulle gengive
  3. i chicchi integrali di melograno aiutano a pulire l'intestino e migliorano la sua motilità, oltre a normalizzare l'equilibrio ormonale
  4. il succo estratto dai semi aiuta nel trattamento delle malattie dei reni e del fegato

Succo di melograno - un magazzino di vitamine

La buccia secca ha anche una serie di proprietà medicinali:

  • proprietà antielmintica: le croste al vapore aiuteranno a sbarazzarsi dei parassiti, a causa della presenza di alcaloidi
  • azione astringente - la buccia in polvere aiuta nel trattamento di enterocolite e diarrea
  • guarigione - la polvere dalle croste è in grado di guarire la pelle graffiata e screpolata
  • disinfezione - risciacquo con un infuso di croste trattare stomatite, gengive sanguinanti e mal di gola

Inoltre, i capelli vengono risciacquati con infusi di bucce di melograno, che consentono loro di guarire e migliorare la crescita. Le partizioni essiccate contengono sostanze utili che hanno un effetto benefico sul sistema nervoso centrale: alleviano il nervosismo, l'ansia, l'eccitazione e leniscono durante lo stress. Le partizioni dovrebbero essere asciugate e preparate come il tè. Prendi se necessario.

Molti hanno sentito parlare delle proprietà benefiche del succo di melograno. È ampiamente usato dai guaritori popolari:

  1. Contro mal di gola e raffreddore - Il succo di melograno aiuta ad abbassare la temperatura corporea e alleviare la tosse, stimola le difese dell'organismo.
  2. Contro le ustioni: impacchi di succo diluiti con acqua possono alleviare il dolore e l'irritazione da ustioni.
  3. Per la perdita di peso: il succo diluito aiuta a migliorare il metabolismo e il processo digestivo.
  4. Per rimuovere le sostanze nocive dal corpo - grazie agli antiossidanti contenuti nei frutti reali, il succo si adatta bene alla pulizia del corpo dalle radiazioni.

In cosmetologia: l'uso di maschere a base di succo di melograno aiuta nella lotta contro l'acne, le macchie dell'età e le lentiggini.È importante ricordare che è utile solo il succo di melograno appena spremuto, che è facile da preparare a casa. I semi di melograno hanno trovato applicazioni nella preparazione e decorazione di molti piatti. Vengono aggiunti a carne, insalate e dessert, oltre a decorare i pasti pronti.

Restrizioni all'uso dei semi di melograno

Restrizioni all'uso dei semi di melograno

Insieme agli effetti benefici, i melograni possono facilmente danneggiare il corpo. Per evitare problemi di salute, dovresti studiare attentamente le controindicazioni all'uso dei frutti reali. Il melograno non dovrebbe essere incluso nel menu:

  • nelle malattie dello stomaco e dell'intestino - a causa del contenuto di acidi organici nel frutto
  • con bruciore di stomaco, perché il melograno stimola la produzione di succo gastrico, che porta a una sensazione di bruciore
  • chi soffre di allergie - il melograno è un potente allergene che può provocare reazioni allergiche anche nelle persone sane se un uso eccessivo di bacche di rubino
  • con stitichezza, perché il melograno ha un effetto astringente e il suo utilizzo nei giorni problematici può aggravare la situazione
  • in presenza di diabete mellito
  • con ipotensione, perché il melograno abbassa la pressione sanguigna

Quando si usano i melograni e il suo succo, va ricordato che gli acidi organici e il ferro nella composizione del frutto possono influenzare negativamente le condizioni dello smalto dei denti. Pertanto, dopo aver mangiato i semi di melograno, dovresti sciacquare accuratamente la bocca con acqua e si consiglia di bere il succo di melograno con una cannuccia.

Metodi per determinare la maturazione di un melograno

Metodi per determinare la maturazione di un melograno

Quando si determina la maturità di un melograno, non ci si può concentrare solo sul colore delle bacche. Dopotutto, i chicchi rossi non garantiscono una maturazione sufficiente del frutto. Per scegliere i frutti maturi, dovresti usare alcuni consigli:

  1. Ispezione della buccia. Dovrebbe essere moderatamente asciutto e sodo, ma sottile e coriaceo. La buccia di un frutto maturo ha una leggera ruvidità. La superficie liscia della buccia indica che il frutto è stato prelevato dall'albero acerbo. Una buccia eccessivamente secca indica una lunga durata di conservazione del melograno. Nei frutti maturi, la buccia è difficilmente danneggiata da leggeri stress meccanici. E nei frutti acerbi, la buccia non è abbastanza forte e si danneggia facilmente. Inoltre, la buccia dovrebbe avere una lucentezza chiara e un colore uniforme. Non dovrebbe avere macchie scure e altri difetti. La presenza di crepe nella buccia avverte l'acquirente del frutto troppo maturo.
  2. Determinazione della densità del frutto. Il melograno dovrebbe avere una consistenza densa. La morbidezza alla palpazione indica un prodotto di scarsa qualità: potrebbe risultare marcio, congelato o danneggiato durante il trasporto. Con una leggera spremitura del frutto, si dovrebbe sentire il suono dello scricchiolio o dello scricchiolio dei semi.
  3. Toccando. Quando si tocca la pelle con le dita, un melograno maturo emetterà un suono metallico rimbombante. Se il frutto non è abbastanza maturo, il suono sarà attutito e silenzioso. Per determinare la maturazione in questo modo, è consigliabile controllare diversi frutti e confrontare i suoni.
  4. Per aroma. Un melograno maturo di qualità non dovrebbe avere alcun aroma. Eventuali odori estranei indicano un prodotto di scarsa qualità.
  5. Per peso e dimensioni. I frutti reali maturi sono più pesanti degli esemplari acerbi. Se è disponibile una scala, non sarà difficile determinare un melograno più maturo. Se non ci sono squame, devi tenere il frutto in mano. Dovrebbe essere pesante. Le grandi dimensioni indicano i grani succosi all'interno. Ma qui non tutto è chiaro: molto dipende dal tipo di melograno.
  6. Per lo stelo. La corona a forma di corona dovrebbe essere asciutta, aperta e di colore non diverso dal frutto stesso. La presenza di vegetazione minore avverte di immaturità.

Conservare i frutti reali

Conservare i frutti reali

È importante conservare adeguatamente i melograni in modo che tutte le sostanze utili rimangano in essi e il gusto non si deteriori. Esistono diversi modi per conservare la frutta:

  • Nello scomparto frutta e verdura del frigorifero.In questo modo si possono conservare a lungo i frutti, ma devono essere integri e non presentare danni. La durata media in questo modo è di due mesi. I frutti dovrebbero essere controllati periodicamente e dovrebbero essere selezionati avariati.
  • Congelamento: consente di conservare i semi di melograno. Per fare questo, vengono liberati dalla pelle e posti in un sacchetto o contenitore di plastica, ben chiusi e inviati al congelatore.
  • Conservazione in argilla - garantisce la conservazione del frutto per lungo tempo. L'argilla viene diluita con acqua fino alla consistenza della panna acida. La corona del frutto dovrebbe essere versata con la miscela risultante. Dopo che l'argilla si è indurita, le melagrane vengono avvolte in carta da forno e riposte con cura in contenitori per la conservazione. Le scatole sono poste in una stanza buia e asciutta con una buona ventilazione e una temperatura fresca. In questo modo è possibile conservare i frutti non completamente maturi, perché "arriveranno" nel momento in cui verranno consumati.

granate può essere incluso nella dieta di quasi tutte le persone. È solo importante considerare tutte le controindicazioni. Aiuteranno a rafforzare il sistema immunitario e a risolvere molti problemi di salute.

Maggiori informazioni possono essere trovate nel video:

 

Categoria:Frutta | Granato
AnnaAlimova avatar

Amo il melograno e in stagione lo compro sempre tutti i giorni. Posso dire che mi ammalo molto meno spesso di prima. Aiuta bene con l'anemia, ma cerco di prevenire le malattie e di mangiare bene.

Avatar utente Ivan Sergeev

I frutti di melograno sono sempre stati considerati una fonte di ferro, necessario per l'organismo indebolito dalla malattia. Un'altra cosa è che non se ne può mangiare molto, e conservare il succo solleva grossi dubbi in termini di naturalezza.