Istruzioni passo passo per principianti: come coltivare i funghi in casa
L'idea di coltivare funghi champignon in casa, come dimostra la pratica, si rivela un'impresa piuttosto riuscita. Dopotutto, questo non è solo un modo per ottenere un prodotto prezioso e nutriente, ma anche un'opportunità per organizzare la propria piccola impresa con un investimento minimo.
È vero, non tutti riescono a farlo bene la prima volta, è solo che nella coltivazione dei funghi prataioli, ogni maestro ha il suo segreto, che non viene rivelato immediatamente.
Sebbene, in effetti, coltivare funghi prataioli anche in un appartamento di città sia del tutto possibile, la tecnologia per eseguire il lavoro è così semplice e accessibile.
Quali condizioni sono necessarie per coltivare funghi
Un normale seminterrato può essere un luogo ideale per coltivare funghi. È un seminterrato con pavimento in cemento, un grande volume d'aria e una temperatura costante. Idealmente, le condizioni della stanza dovrebbero essere il più vicino possibile alle condizioni naturali per la coltivazione dei funghi.
La tecnologia classica della coltivazione dei funghi prevede una serie di punti importanti, che non possono essere ignorati:
-
Preparazione di un mezzo nutritivo per la coltivazione di un substrato;
-
Stanza isolata per l'allevamento del micelio;
-
Mantenere la pulizia sterile;
-
Controllo rigoroso dell'umidità dell'aria, della temperatura;
-
Efficace sistema di ventilazione della stanza.
A differenza delle piantine in crescita o delle cipolle verdi per la produzione di funghi, non è necessario disporre di un'illuminazione speciale, poiché, in effetti, una normale illuminazione intensa, qui è sufficiente che sia conveniente lavorare. A seconda del volume della produzione pianificata, è necessario fornire opzioni per il posizionamento dello spazio di lavoro: rack, un sistema di sospensione per sacchi con micelio o posizionamento in scatole sul pavimento. Questo è importante perché devi lavorare con una vasta area di bidoni del compost.
La stanza deve essere mantenuta sterile: il micelio del fungo è una cosa molto delicata, come qualsiasi altro organismo è suscettibile alle malattie, c'è un ambiente favorevole e pericoloso per questo. Ecco perché, prima di iniziare i lavori nel seminterrato, è necessario almeno rimuovere tutta la conservazione, disinfettare il pavimento, le pareti e il soffitto e installare sottili griglie metalliche sulle aperture di ventilazione.
Il ciclo vitale del micelio passa attraverso diverse fasi, dall'inizio dello sviluppo al frutto finito, mentre per una crescita più efficiente è necessario controllare rigorosamente l'umidità dell'aria e la sua temperatura. In considerazione di ciò, la cantina deve essere dotata di idrometro, termometro e psicrometro. Nel tempo, quando apparirà l'esperienza, l'elenco dei dispositivi di controllo verrà ampliato: sarà necessario acquistare dispositivi per il monitoraggio di CO2, termometri per misurare la temperatura del compost.
Seminterrato deve disporre di un sistema di ventilazione ben funzionante - l'afflusso di aria fresca e la rimozione dell'aria di scarico devono essere assicurati nel modo più efficiente possibile. Ma allo stesso tempo, il sistema di ventilazione stesso deve essere riattrezzato per funzionare proprio nelle condizioni di una mini fattoria per la coltivazione di funghi.
Per questo si provvede a proteggere i condotti di ventilazione dalla penetrazione di roditori e insetti, mediante dispositivi di riscaldamento dell'aria che entra nella stanza.Il condotto di scarico deve essere dotato di un ventilatore di scarico aggiuntivo per evacuare rapidamente l'aria ricca di CO2.
E, soprattutto, il seminterrato dovrebbe avere un sistema di riscaldamento aggiuntivo, se in un normale seminterrato per conservare le verdure è sufficiente mantenere una temperatura di + 2-3 gradi, quindi per la coltivazione di champignon questo non sarà sufficiente, qui è necessario a minimo + 18-20 gradi.
Cosa ti serve (materie prime, materiali, strumenti)
La base per la coltivazione dei funghi è il compost preparato. È il materiale più importante e che richiede più tempo per prepararsi al lavoro. Il tempo approssimativo di preparazione per il compost a base di paglia e sterco di vacca è di 3-3,5 settimane. Naturalmente, per la preparazione, avrai bisogno di almeno un'area esterna separata per conservare e maturare il compost.
Per ottenere un raccolto abbondante con il massimo rendimento da ogni centimetro dell'area, è necessario acquistare micelio di funghi già pronto o prepararlo da soli da miceli che crescono in condizioni naturali. L'acquisto di un micelio già pronto è preferibile in quanto la germinazione delle spore in esso è molto più alta rispetto al solito naturale.
A seconda del metodo di coltivazione, avrai bisogno di:
-
Scatole di legno;
-
Contenitori di plastica;
-
Buste di plastica;
-
Film di polietilene;
-
spunbon;
-
Tavole di cresta.
Quando lavori con ingredienti di compost e materiale già maturo, avrai bisogno di:
-
Pala;
-
Forcone;
-
Un set di strumenti per lavorare con i fiori: una piccola pala, un rastrello in miniatura, morva;
-
Secchi con una capacità di 10 e 5 litri;
-
Guanti.
Se si prevede che la coltivazione venga eseguita in una stanza chiusa, vale la pena pensare alla comodità del posto di lavoro: pensare al sistema per posizionare i letti e al design dell'attrezzatura. Questi possono essere scaffali per compost, un sistema di sospensione per sacchetti, tavoli per posizionare contenitori o armadietti per organizzare i letti.
Una linea separata di spese è lo strumento di misurazione. È indispensabile acquistare un termometro, un idrometro, uno psicrometro. Per controllare l'acidità, è necessario disporre di una striscia reattiva e per controllare la saturazione di CO2, un dispositivo per la determinazione dell'anidride carbonica.
Selezione della stanza
Il processo di coltivazione del micelio, preparazione e maturazione del compost e produzione commerciale diretta di funghi dovrebbe essere diviso ed eseguito in stanze separate. Sarà estremamente problematico eseguire tutte le operazioni in una stanza: la temperatura di maturazione del compost al 90% di umidità dell'aria raggiungerà i 60 -70 gradi. Allo stesso tempo, il processo stesso, quando il letame di cavallo o di mucca si trasformerà in compost, sarà accompagnato dall'evaporazione di un'enorme quantità di ammoniaca, che è dannosa per i funghi. Pertanto, è razionale fornire una stanza separata per la coltivazione di funghi e un'area esterna per la preparazione del compost.
La produzione industriale nella quantità di diverse centinaia di chilogrammi al giorno o una piccola mini-fattoria per coltivare un piccolo volume: 100-250 kg di funghi al mese dovrebbero fornire una temperatura costantemente confortevole per la crescita dei funghi. Considerando che i funghi sono molto sensibili alle variazioni di temperatura, una stanza relativamente piccola e ben isolata dotata di un'unità di ventilazione consentirà di evitare sbalzi di temperatura giornalieri.
È meglio usare un seminterrato o una cantina separata per questo. Questa è l'unica stanza che può essere convertita a basso costo in una minifattoria di funghi.
Addestramento
La fase iniziale della preparazione di un seminterrato per una minifattoria dovrebbe essere la posa di nuovi sistemi di comunicazione e ventilazione. La ventilazione nel seminterrato è installata come alimentazione convenzionale con circolazione d'aria naturale e forzata con l'installazione di un ventilatore di scarico.I tubi di ventilazione interna sono posati lungo l'intera lunghezza della stanza per garantire un'efficace aspirazione dell'aria di scarico da tutte le aree del seminterrato.
L'uscita è dotata di deflettori aggiuntivi per aumentare il flusso d'aria di scarico. Quando si posano i tubi del condotto dell'aria per il tubo di alimentazione, viene fornito un filtro per pulire l'aria da polvere e insetti. Se la stanza ha un'elevata umidità, è necessario dotare un deumidificatore aggiuntivo per preparare l'aria fornita.
Lavorare con il micelio dei funghi fornisce un inumidimento costante del compost e dello strato di terreno, mentre è importante che l'umidità venga trattenuta nel compost. Pertanto, quando si prepara una stanza, è necessario prestare attenzione alle condizioni delle pareti, del soffitto e del pavimento. Il piano terra, nella stanza, deve essere sostituito con cemento, le travi del pavimento in legno devono essere ricoperte da uno strato di impermeabilizzazione e, se possibile, realizzate isolanti con una forte superficie idrofoba.
Disinfezione
La coltivazione di funghi richiede una pulizia costante nella stanza. La disinfezione preventiva viene eseguita:
-
Disinfezione profonda di tutte le superfici dopo il completamento dei lavori preparatori;
-
Prima di posizionare le cassette del compost per l'applicazione del micelio;
-
Dopo la fine del ciclo di coltivazione dei funghi e raccolta del materiale di scarto.
Dopo il completamento dei lavori di costruzione, è necessario imbiancare la stanza con una malta di calce. Successivamente, si consiglia di fornire la disinfezione con una soluzione di formalina e il trattamento con radiazioni ultraviolette.
Durante il periodo di cambio del compost, si consiglia di pulirlo con una soluzione disinfettante e riquarzare.
Zonizzazione
Se la stanza lo consente, si consiglia di dividerla in più zone. La zonizzazione garantirà l'uso efficace dell'area del seminterrato e creerà le condizioni necessarie per la crescita dei funghi. Nel piano di zonizzazione, si consiglia di creare:
-
Area di preparazione del micelio;
-
Una zona per la coltivazione di funghi commerciali;
-
Area di stoccaggio per prodotti finiti;
-
Area di lavoro.
La divisione in zone non deve essere eseguita da muri di capitale, è sufficiente creare partizioni da strisce di film plastico resistente.
Piantare il micelio
All'inizio, mentre non ci sono abilità per coltivare in modo indipendente il micelio dal substrato disponibile, si consiglia di utilizzare spore di funghi già pronte vendute nei negozi. L'opzione migliore è acquistare le controversie direttamente dal produttore, in questo caso il tasso di germinazione raggiungerà il 70-80%.
Il micelio viene coltivato dal materiale delle spore, questa è una procedura obbligatoria se si desidera coltivare funghi in grandi volumi. Per la coltivazione domestica, si consiglia il metodo di coltivazione del grano e del compost.
Per crescere con il metodo del grano è necessario:
- 10 kg di grano o segale;
-
Capacità con un volume di 20-25 litri;
- Barattoli da 8-10 litri con coperchio;
La tecnologia per preparare il micelio è la seguente: il grano viene versato con 15 litri di acqua, portato a ebollizione e poi fatto sobbollire a fuoco basso per 1,5-2 ore. Il chicco non deve essere cotto, ma deve risultare morbido.
Dopo che il grano ha raggiunto la condizione, l'acqua viene scaricata e il grano viene essiccato. Allo stesso tempo, i barattoli vengono disinfettati, il grano raffreddato viene disposto uniformemente sui barattoli e coperto con coperchi. Nei coperchi devono essere praticati dei fori per la circolazione dell'aria. Dopo che il grano si è raffreddato a +24 gradi, le spore dei funghi vengono poste nei barattoli. I fori vengono chiusi con tamponi di cotone. La prontezza del micelio è determinata visivamente quando occupa l'intero volume del barattolo di grano.
Il metodo del compost non differisce dal metodo del grano, l'unica differenza è che invece di lattine da litri, vengono utilizzati cilindri da 3 litri e il grano viene sostituito con compost. È vero, si inserisce in barattoli già sterilizzati e si riscalda direttamente lì.
Trasferimento di micelio al mezzo nutritivo
Dopo che il micelio è maturo, viene trasferito in vassoi, contenitori, scatole o sacchetti con compost preparato.Il compost viene disinfettato prima di posizionare il micelio e i vassoi vengono posizionati. Non esistono norme per la distribuzione del micelio in contenitori, ma di solito viene utilizzato un barattolo da un litro per 30-40 kg di compost.
Scegliere una varietà di champignon
Nella moderna attività di funghi dell'azienda, i produttori di materiale per la coltivazione del micelio possono offrire circa 300 varietà e tipi di funghi. Ma è successo che i più popolari sono i funghi prataioli e i funghi ostrica.
Per l'allevamento domestico, si consiglia di utilizzare varietà di funghi e ceppi coltivati industrialmente in fattorie specializzate. Consigliati per la coltivazione in condizioni minifarm includono:
-
Samuel 512 è una varietà francese altamente produttiva. Possiede un'elevata germinazione e fruttificazione a lungo termine. Senza pretese per le condizioni di detenzione, in particolare il regime di temperatura. Possiede un gusto eccellente.
-
Salvan 130 è un ibrido con un'elevata germinazione e un lungo periodo di fruttificazione. La produttività e le qualità commerciali dipendono in gran parte dal corretto mantenimento del regime di temperatura. Richiede un monitoraggio costante dell'umidità e della temperatura interna. Ha un'elevata immunità alla maggior parte delle malattie. Possiede buon gusto.
-
U-3 è una varietà di funghi prataioli a maturazione precoce con la prima ondata di funghi commerciali 20-24 giorni dopo la semina del micelio. Temperatura e ventilazione esigenti. Se la tecnologia viene violata e il regime di coltivazione non viene seguito, i funghi possono essere piccoli. Possiede un gusto eccellente. Struttura proporzionale, con un'alta densità del corpo del cappuccio.
-
273 è un ibrido con un caratteristico cappello marrone "reale". Si adatta perfettamente alle condizioni di crescita, non particolarmente esigente riguardo alla stretta aderenza alle condizioni di temperatura. Una varietà ad alto rendimento in grado di produrre fino a 20 kg di frutta per metro quadrato di piantagione.
Questi ibridi sono ampiamente disponibili sul mercato sia come materiale per la coltivazione del micelio, sia sotto forma di composizioni di compost già pronte per l'auto-coltivazione.
Come piantare correttamente il micelio
Dopo che il micelio è pronto, viene trapiantato in scatole o sacchetti preparati. Questo viene fatto in uno schema a scacchiera, con una distanza di 15-20 cm l'uno dall'altro. Il micelio viene seppellito nel compost di 4-5 cm Dopo la semina, i sacchetti vengono coperti con un panno e regolarmente inumiditi con acqua tiepida - la temperatura per l'irrigazione è di 15-20 gradi.
La crescita principale del micelio avviene nei primi 5-7 giorni. L'umidità durante questo periodo è mantenuta all'80-95%. Il regime di temperatura dovrebbe essere il più uniforme possibile, senza fluttuazioni: la temperatura ottimale è di 22-25 gradi. Non si dovrebbe mantenere una temperatura più alta. Nei giorni 10-12, la superficie è ricoperta da una miscela di terra composta da 5 parti di torba, 4 parti di terra e 1 parte di calcare. L'inumidimento viene effettuato almeno 2 volte al giorno, evitando correnti d'aria e asciugando il cuscino di terreno.
Il 5-6 ° giorno successivo, la temperatura viene abbassata a 13-15 gradi, questo è necessario per l'inizio della germinazione dei funghi dopo che la temperatura sale a 22-24 gradi.
Ulteriori cure
Dopo che la temperatura scende a 13-15 gradi, la cura principale consisterà nell'osservare il regime di temperatura, la ventilazione costante della stanza (almeno 2 volte al giorno) e l'inumidimento dei sacchetti con i funghi.
Man mano che il micelio cresce, l'umidità aumenta e la temperatura sale a 17-20 gradi. Dopo l'inizio della crescita attiva, si consiglia di mantenere una temperatura stabile e monitorare il livello di CO2 nella stanza.
Caratteristiche dei funghi in crescita nei sacchetti
Per la coltivazione vengono utilizzati sacchetti di polietilene realizzati in materiale denso con un'altezza di 0,7-1,0 metri. Dopo aver riempito il sacco di compost e piantato il micelio, i sacchi vengono posizionati su pallet in modo che sia conveniente lavorare. Dopo la comparsa dei funghi in superficie, la medicazione superiore è composta da 1 parte di gesso e 4 parti di torba. Tasso di applicazione 60-100 grammi per 1 mq. metro. Se vengono rilevati marciumi o altre malattie, la borsa viene rimossa dalla stanza.
Al termine del processo di fruttificazione del micelio, il compost viene rimosso e i sacchetti, previa disinfezione con una soluzione di formalina, possono essere riutilizzati.
Raccolta
La prima raccolta di massa viene solitamente effettuata 21-24 giorni dopo l'aggiunta del micelio al compost. La ri-raccolta è di solito il 75-80% del volume originale. La quota finale è di solito fino al 50% della prima quota. Successivamente, la resa diminuisce drasticamente.
La raccolta dei funghi viene effettuata con un coltello: i funghi vengono tagliati alla radice, mentre è consigliabile non danneggiare il micelio. I funghi pronti sono pronti per l'ulteriore lavorazione e conservazione.
Per coloro che si sono posti l'obiettivo di coltivare champignon in casa, conoscendo la tecnologia ed eseguendo costantemente tutte le operazioni, non è difficile farlo. La cosa principale è stabilire un obiettivo per te stesso e rispettare sistematicamente i tempi di tutti gli eventi. Anche i principianti, nelle modeste condizioni di un piccolo seminterrato o balcone, riescono a coltivare un discreto raccolto di funghi.
Guarda il video correlato:
All'inizio dell'articolo sono scritte 5 condizioni per la coltivazione di funghi e molte di esse sono difficili da soddisfare. Ad esempio, ventilazione efficiente e mantenimento dell'umidità e della temperatura nel seminterrato. Pertanto, è assolutamente necessario un sistema di ventilazione di alimentazione e scarico con camere di irrigazione, ma questo è difficile e costoso. È molto più facile coltivare funghi ostrica.