Cura adeguata dei pomodori all'aperto
Fai crescere un delizioso appetitoso dai lati rossi un pomodoro ogni giardiniere sogna, sia uno specialista esperto che un principiante. Ma se un appassionato giardiniere sa già come realizzare un sogno ricorrendo a determinate cure per la semina, allora un principiante dilettante deve sapere quando allentare correttamente, formare piantine, i tempi di alimentazione e i periodi per l'irrigazione completa. La caratteristica principale di una crescita buona, rapida e prolifica dei pomodori è l'attenta semina.
Contenuto:
- Irrigazione e alimentazione
- pacciamatura
- Allentando e accelerando
- Formazione di cespugli
- Malattie - controllo e prevenzione
- Parassiti - controllo e prevenzione
- I migliori precursori per il pomodoro
Irrigazione e alimentazione
Dopo che la pianta è stata posta nel terreno, la prima cosa da fare è versarla bene con acqua tiepida. L'umidità è l'alimento principale per i pomodori, ma questo non è un motivo per riempire eccessivamente il terreno. Pomodori non tollerano i substrati paludosi, quindi l'irrigazione dovrebbe essere moderata, poiché il coma terroso si asciuga, ma non si asciuga. Altrimenti, l'eccesso di umidità provoca malattie fungine.
Si consiglia di innaffiare i pomodori utilizzando acqua stagnante nella stanza. Fino alla fioritura, i cespugli vengono inumiditi 1 volta in 7-8 giorni con un volume d'acqua fino a 1 litro. Nelle zone più secche, questa cifra scende a 4-5 giorni.
L'irrigazione deve essere effettuata durante il periodo in cui il sole è già tramontato.
Quando si innaffia, assicurarsi che l'acqua non cada sulle foglie delicate. Altrimenti, il sole, che non è ancora tramontato, può causare ustioni alla giovane vegetazione attraverso le gocce d'acqua. irrigazione effettuato in modo da eliminare completamente tutti gli strati della terra, inumidendo il terreno attorno all'apparato radicale.
Per ottenere un raccolto ricco, la sola irrigazione non è sufficiente, è necessario applicare fertilizzanti. La cura minima è nutrirsi con nitroammofos una volta a stagione. Per una migliore crescita e fruttificazione, si consiglia di nutrire la pianta una volta ogni 2 settimane. Quando si immettono fertilizzanti, è necessario seguire le regole:
- Gli additivi organici (azoto) sono usati in piccole quantità. Con un'eccessiva concimazione, la pianta smette di dare frutti e cresce.
- Se nel luogo di sbarco prima del tempo di piantare i pomodori erano cetrioli o cavolo, quindi non vale la pena concimare.
- Per le varietà di fruttificazione tardiva, i fertilizzanti vengono preparati durante la preparazione del terreno in autunno.
- Prima poppata fertilizzanti minerali applicato in 14-21 giorni dopo lo sbarco in terreno aperto.
- Il sovradosaggio è pericoloso per gli arbusti. C'è una diminuzione dell'immunità, aumenta la durata della maturazione.
Durante il periodo di crescita degli arbusti per l'intero periodo, due ulteriori concimazioni con minerali e fertilizzanti organici - all'inizio di giugno e in piena estate (a luglio). È durante questo periodo che i pomodori hanno più bisogno di un mezzo nutritivo per la crescita e la formazione dei frutti. L'apporto di elementi e minerali utili deve essere attentamente monitorato, poiché la loro carenza, oltre che una sovrabbondanza, comporta scarso sviluppo e sviluppo della pianta. Alla fine, non c'è raccolto e morte delle piante.
pacciamatura
pacciamatura effettuato al momento dello sbarco.La copertura del terreno viene eseguita con diversi materiali, quali:
- Paglia tritata, erba tagliata.
- Fogliame autunnale caduto.
- Segatura o trucioli di legno, corteccia d'albero.
- Compost.
- Carta da giornale.
- Metodi di rifugio inorganico (prodotti acquistati).
Ci sono molte opzioni, ogni giardiniere sceglie il metodo come desidera. Grazie alla pacciamatura avvengono le seguenti lavorazioni:
- Il terreno rimane bagnato per un lungo periodo - non è necessaria l'irrigazione quotidiana.
- Il substrato trattiene i nutrienti nella sua struttura.
- Impedisce la crescita delle erbacce.
- Promuove la ritenzione del terreno al suo posto - non gli consente di lavarsi da sotto l'acqua corrente da sotto le radici.
Tra le opzioni più venerate per la pacciamatura, si distingue la paglia. Non viene steso subito dopo la falciatura, ma lasciato asciugare per un po' sotto i caldi raggi del sole (2-3 giorni). Successivamente, viene posto sotto la pianta in modo che il terreno vicino al tronco ricopra completamente e scenda di 15 cm in altezza. Dopo alcuni giorni, l'erba si affloscia e si forma un buon strato di pacciame di 5-6 cm.
Pertanto, coprendo il terreno, si ottiene un periodo più lungo di umidità del suolo, nonché la saturazione del terreno con le proprietà nutritive contenute nel pacciame.
Allentando e accelerando
Il terreno si allenta man mano che lo strato superiore della terra si indurisce. Tale crosta impedisce all'acqua di passare in profondità, consente di saturare il terreno solo di 2-3 cm L'allentamento non solo ha un effetto fruttuoso sul flusso di umidità vivificante al sistema radicale, ma satura anche le radici con l'ossigeno necessario.
Molto spesso, una tale crosta si forma dopo frequenti annaffiature abbondanti e con forti piogge estive.
Oltre all'allentamento sotto i pomodori, viene periodicamente effettuato il rincalzo della terra vicino al tronco della pianta. La procedura è necessaria per la formazione di radici aggiuntive e per scavare lungo il percorso erbacce... Altrimenti, le piante parassite intrecceranno tutto il terreno e semplicemente ostruiranno la pianta coltivata.
allentamento e collinare si alternano tra loro. Ciascuno degli eventi deve essere eseguito 3 volte a stagione, quindi la pianta risponderà con una crescita rigogliosa e un'abbondanza di pomodori dalle guance rosse.
Formazione di cespugli
Per ottenere un'abbondante quantità di frutta, viene effettuata la formazione di un cespuglio. A tale scopo, costituiscono da 1 gambo su varietà a gambo grande (alto) e fino a 3 germogli principali su tipi di pomodori a crescita bassa.
Il periodo di circoncisione si verifica durante la stagione di crescita attiva, nonché quando necessario.
Ci sono varietà che non danno affatto figliastri, è necessario tagliare la parte superiore per ottenere rami aggiuntivi. Altri, al contrario, lanciano germogli su ogni ramo. I figliastri crescono nelle ascelle delle foglie. Quando raggiungono i 5-7 cm di dimensione, è consigliabile rimuoverli. Altrimenti, non consentono la formazione di frutti, togliendo così tutti i nutrienti per la propria crescita.
I germogli cresciuti vengono accuratamente rimossi con un coltello affilato o spezzati, lasciando un moncone di non più di 2 cm, tale necessità in modo che la pianta non ricominci una nuova crescita in questo seno. Nel caso di una stagione fredda e piovosa, i pomodori non solo i figliastri, ma tagliano anche i verdi inferiori e i germogli in eccesso. Questo viene fatto in modo che la pianta si riscaldi e arieggi meglio, permettendo ai frutti di riempirsi e maturare nel tempo.
Malattie - controllo e prevenzione
Qualsiasi cultura è suscettibile all'attacco di malattie, specialmente una delicata come i pomodori. Ci sono diverse malattie a cui sono esposti i pomodori:
- Peronospora - si manifesta con un aumento dell'umidità fino al 75% (mentre l'ambiente ottimale è del 65%), è possibile svilupparsi anche nelle giornate fresche quando la temperatura scende a + 15 + 20 C. Spesso la causa della malattia è abbondante rugiada mattutina, che appare più spesso a metà giugno ... La decomposizione dei frutti si verifica sulla pianta. Le verdure infette vengono rimosse in modo che la malattia non si diffonda ai grappoli di pomodoro vicini.La lotta contro la malattia viene effettuata mediante irrigazione con sostanze biologiche e chimiche.
- Macchia bianca: compaiono macchie scure sulle parti superiori inferiori del cespuglio. Colpiscono completamente l'intera foglia, che successivamente cade. Il cespuglio si infetta a basse temperature e la notte scende fino a + 15 + 17 C. La malattia non può essere curata, rimane nella predisposizione genetica della pianta. Tuttavia, molte varietà moderne ne sono immuni.
- Alternaria: compaiono macchie scure sulle cime, quindi la foglia si annerisce completamente e cade. Questo processo avviene a temperature dell'aria elevate e alta umidità. Il processo è oppresso dal frequente cambiamento delle condizioni meteorologiche. La lotta viene effettuata utilizzando la sostanza chimica "Metaxilin".
Pertanto, dovresti rivedere periodicamente le tue piantagioni per la presenza di malattie che possono colpire non solo un arbusto, ma anche portare alla morte dell'intero giardino.
Parassiti - controllo e prevenzione
Oltre alle malattie, i pomodori possono essere attaccati insetti nocivi... Il danno di tali parassiti non è inferiore a quello delle malattie. Gli ospiti più frequenti sui pomodori verdi si distinguono:
- Medvedka - un insetto lungo fino a 0,5 cm, che si trova in terreni umidi situati vicino a corpi idrici. La lotta contro di essa viene effettuata con l'aiuto di un insetticida "Thunder" o sotto l'influenza dell'infuso di peperoncino.
- Lo scarabeo della patata del Colorado è uno scarabeo striato fino a 1 cm, migra con le foglie di patata adiacenti. Depone larve grasse che amano banchettare con il delicato fogliame dei pomodori. Le piante dovrebbero essere irrigate con prodotti chimici - "Phosvecid";
- Le larve dei coleotteri click sono bruchi gialli, lunghi fino a 0,2 cm, paffuti. Tendono a infettare le radici e la parte centrale interna del fusto. La lotta contro di loro viene condotta sotto l'influenza di "Bazudin".
Se controlli il processo di crescita delle piante, puoi notare la comparsa di insetti dannosi. In questo caso, devono essere rimossi dai fogli fino al momento della loro riproduzione e aumentare di numero.
I migliori precursori per il pomodoro
I pomodori sono una forte coltura vegetale che assorbe attivamente i minerali dal terreno. Affinché il raccolto sia di alta qualità e non doloroso, si consiglia di cambiare il sito di semina ogni anno.
Quando si sceglie un nuovo sito, si dovrebbe essere guidati dalla conoscenza di ciò che è stato piantato su questa terra nei periodi precedenti:
- I pomodori crescono e fruttificano bene nei letti dove crescevano i legumi (fagioli, piselli), radici (barbabietola, carota, cipolla), diversi verdi (basilico, sedano) ciliegia di uccello. Saturano la terra non solo con sostanze nutritive, ma anche con ossigeno.
- Non è consigliabile piantare frutti dai lati rossi sul terreno da sotto melanzana, Pepe, zucchine o finocchio. Tendono a infettare il terreno con la peronospora, che migra con successo verso nuove piantine.
Pertanto, prendersi cura di un pomodoro non richiede molto sforzo e controllo. Ma è ancora necessario l'allentamento periodico e la visualizzazione delle piantine per la presenza di malattie e parassiti.
Maggiori informazioni possono essere trovate nel video: